• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Mail
Lacos Group | Serramenti Milano
  • IL GRUPPO
  • SERRAMENTI & PORTE
    • INFISSI IN PVC
    • INFISSI IN ALLUMINIO
    • INFISSI IN LEGNO
    • PORTE BLINDATE
    • PORTE INTERNE
    • ACCESSORI
    • PROFILI
  • OSCURANTI & SISTEMI
    • TENDE DA SOLE
    • TENDE TECNICHE
    • PERSIANE
    • AVVOLGIBILI
    • PERGOLE
    • ZANZARIERE
    • INFERRIATE
  • PROGETTI & ARREDI
    • LACOS PROGETTI
    • SERVIZI
    • PERSONALIZZAZIONE
  • GALLERY
  • MAGAZINE
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
  • Menu Menu
News

Luce e comfort: la forza che il vetro offre in un edificio

La considerazione della luce naturale per gli spazi interni è stata riconosciuta come una delle principali strategie bioclimatiche che ottimizza le prestazioni ambientali degli ambienti interni.

Sebbene questo riconoscimento sia stato tradizionalmente inquadrato nell’ottica della sufficienza luminosa e del comfort visivo, i legami tra la salute delle persone e l’illuminazione degli ambienti interni hanno rinfrescato la tesi che sostiene l’importanza dell’inclusione della luce naturale negli ambienti interni.

Il disegno di base dell’architettura è costituito da pareti, pavimenti e soffitti, in esso possono intervenire migliaia di altri elementi, ma uno dei quali non può essere eliminato sono le finestre. Che siano di vetro o di altro materiale, queste aperture nelle pareti nascono dall’esigenza dell’essere umano di ricevere luce solare e aria per vivere in un ambiente confortevole all’interno di uno spazio.

Parlando nello specifico della progettazione di uno spazio di lavoro; In esso sono coinvolte diverse condizioni di comfort, come l’utilizzo della luce naturale, il risparmio nei consumi energetici, la temperatura interna e il comfort visivo, che determineranno lo spazio adatto all’utente.

Per esempio il vetro incolore. “lo usiamo principalmente sui tetti e in alcune zone delle facciate, questo vetro ha molti vantaggi e permette di sfruttare la luce naturale senza rappresentare un sovraccarico termico”.

La luce solare diretta ha un fattore infrarosso, che è il calore. Tuttavia, questi vetri ad alte prestazioni consentono alla luce naturale di entrare senza oscurare o aumentare la temperatura interna.

L’obiettivo di progettare ambienti di lavoro idonei alla vista non è semplicemente quello di fornire luce, ma di consentire agli utenti di svolgere le proprie attività lavorative senza fatica di alcun tipo. Nell’analisi di base per un controllo efficiente della luce naturale , vengono proposte le seguenti specifiche:

Specifiche delle finestre

La corretta selezione e applicazione del vetro nei progetti di costruzione avvantaggia sia gli occupanti che il design

dell’edificio. La percentuale occupata da vetri o finestre su una facciata influisce sulla quantità di luce trasmessa all’interno dell’ambiente. I vetri offrono diversi fattori di protezione solare, tenendo conto che riflettono verso l’esterno una parte della radiazione. Alcuni esempi di valori di trasmissione:

Tutti gli ambienti richiedono un livello di luce adeguato. Il livello di luminosità su una superficie, espresso in Lux (unità in cui si misura l’intensità o forza della luce) è comunemente il metro dello standard di comfort visivo di un ambiente.

Le leggi che regolano gli standard di lavoro ergonomico suggeriscono un livello di illuminazione compreso tra 300 e 500 Lux per il lavoro d’ufficio, 750 Lux per i disegnatori e 1.000 Lux per gli uffici dove si svolgono lavori di precisione.

La posizione geografica

L’intensità e l’angolo della radiazione solare variano a seconda dell’ora, della latitudine geografica e dell’orientamento della facciata (Nord, Sud, Est o Ovest). Ad esempio, alle latitudini equatoriali, il sole splende permanentemente sulle facciate Est e Ovest, e si sposta sulla facciata Sud per parte dell’anno e parte dell’anno sulla facciata Nord (solstizi). 

L’ostruzione da alberi o alti edifici vicini aiuta a ridurre la radiazione solare fino al 50%. Tuttavia, il riflesso causato da un altro edificio situato nelle vicinanze, con una facciata in vetro, può anche raddoppiare l’intensità della luminosità, per effetto della riflessione solare.

Effetto serra

Quando la radiazione solare penetra nel vetro di una finestra, si genera il cosiddetto effetto serra (effetto serra): la radiazione penetra nel vetro trasparente della finestra ed entra all’interno dell’ambiente. Finora questa radiazione solare non ha temperatura (non è né calda né fredda). Quando questa radiazione entra in contatto con oggetti presenti nell’ambiente (pareti, pavimenti, scrivanie, ecc.) viene assorbita e trasformata in calore.

A causa della trasparenza del vetro, la radiazione solare lo attraversa dapprima, ma quando viene convertita in calore non è più possibile attraversarlo nuovamente, rimanendo intrappolata al suo interno e generando alte temperature.

Protezioni solari efficienti

La luce naturale che proviene dal sole e penetra negli ambienti, varia la sua intensità a seconda del suo orientamento. Quando l’intensità della luce che penetra nell’ambiente supera i 2.000 Lux, è necessario l’utilizzo di protezioni solari sulla finestra, cercando di stabilizzare tale intensità tra 500 e 1.500 Lux (dato consigliato dagli esperti in medicina sul posto di lavoro).

Riduzione del riflesso maggiore

Elevate variazioni nell’intensità della luminosità (contrasto) causano abbagliamenti dovuti ai riflessi sugli schermi 

Contatto visivo con l’esterno

Le prestazioni di una persona sono ridotte, se per un periodo di tempo prolungato perde il contatto visivo con il mondo esterno. L’utilizzo dei tessuti metallici permette di controllare la privacy e l’illuminazione, attraverso diversi livelli di trasparenza che incorporano l’ambiente esterno, controllando i raggi UV e contribuendo al miglioramento della temperatura.

Massimizzare l’uso della luce naturale

La luce artificiale va considerata come un elemento complementare che non deve sostituire totalmente la luce naturale. Le variazioni di illuminazione catturate dall’occhio su diverse superfici non devono variare di un fattore maggiore di 10. In un ufficio va mantenuto un rapporto di 30: 10: 1, tra la finestra e il resto dell’ambiente (pareti, soffitto , soffitto, scrivania) e schermo.

I colori e i materiali scelti nel design degli interni influenzano i livelli di illuminazione di un ambiente. I valori di trasmissione solare corrispondono alle percentuali di luce visibile trasmessa che attraversa il tessuto e passa nell’ambiente. 

Funzione dei tessuti metallici

L’utilizzo dei tessuti metallizzati consente l’ottimizzazione energetica negli edifici contemporanei e in diverse condizioni climatiche. Quando l’esigenza principale di un progetto è focalizzata sull’ottenimento di un maggiore comfort termico (migliore temperatura) rispetto al comfort visivo (migliore illuminazione), è necessario valutare il Coefficiente di Protezione Solare (CS) stabilito per ogni tessuto in ogni colore.

I tessuti dello schermo interno e quelli adatti all’uso esterno hanno:

  • Elevate prestazioni nel riflettere la radiazione solare
  • Elevata capacità di assorbimento della radiazione solare
  • Basso livello di trasmissione della radiazione solare all’interno degli ambienti

Come risultato della combinazione di queste proprietà (a seconda del colore e del fattore di apertura del tessuto), si ottiene un maggiore comfort termico che può contribuire al risparmio nel consumo energetico dei condizionatori, generando un ambiente di lavoro ideale.

Dicembre 27, 2022/da LacosNewGroup
https://lacosgroup.it/wp-content/uploads/2022/01/luce-e-confort.jpg 600 800 LacosNewGroup /wp-content/uploads/2022/04/logo-lacosgroup2022.png LacosNewGroup2022-12-27 10:00:492022-12-28 09:22:14Luce e comfort: la forza che il vetro offre in un edificio
News, Serramenti

Finestra e vetro rotto, cosa fare?

Cosa fare se la tua finestra ha un vetro rotto?

Le finestre sono sempre più resistenti di generazione in generazione. Tuttavia, le condizioni meteorologiche, un’effrazione o addirittura un incidente domestico, possono portare a una loro rottura. Ma allora cosa fare se ad esempio si rompe il vetro della finestra? La prima cosa da fare se hai una finestra rotta è verificare se la tua assicurazione domestica può coprire questo tipo d’incidente.

Tieni presente che se il motivo della tua finestra rotta è legato ad esempio grandine, hai buone possibilità di essere coperto da un’assicurazione.

Quale copertura assicurativa serve?

La maggior parte dei contratti di assicurazione sulla casa, a eccezione delle formule più elementari, copre anche la rottura del vetro. Questa garanzia consente di ottenere un risarcimento in caso di sinistro su un elemento in vetro, un mobile o un oggetto d’arredo. Quindi cosa copre effettivamente la tua assicurazione per una finestra rotta e a quali condizioni?

Quando stipuli un’assicurazione sulla casa, devi prestare particolare attenzione ai rischi coperti. Infatti, la rottura del vetro può essere esclusa o la garanzia limitata a determinate apparecchiature. Cosa copre allora la garanzia rottura vetri? La garanzia rottura vetri copre la rottura accidentale di vetri di porte, finestre e lucernari che costituiscono elementi di chiusura, nonché vetri di verande.

Questo invece non è sistematico per le finestre interne. Dipende, molto dall’assicuratore e dalla formula scelta. Quali sono allora le clausole di esclusione della garanzia rottura vetri? Se il perito incaricato dalla tua assicurazione rileva che la perdita è intenzionale o che il danno è legato all’obsolescenza o alla mancanza di manutenzione a te imputabile, allora non potrai ottenere un risarcimento ai sensi di questa garanzia.

Soluzione alternativa e temporanea

Quando si rompe una finestra, la prima cosa da fare è trovare una soluzione di emergenza per proteggersi dalle correnti d’aria in attesa dell’arrivo di un professionista. La pellicola o il telone in polietilene è il tuo miglior alleato in questa situazione.

Se non hai una pellicola di polietilene, procurati un pannello di fibra o compensato sottile e duro, dopo aver misurato l’apertura, ritagliare il pezzo desiderato nel pannello utilizzando un taglierino. Sistemalo nell’apertura e fissalo con dei chiodi possibilmente.

Cos’è il film di polietilene?

Il film in polietilene è un film traslucido flessibile e resistente. Ideale per l’isolamento, è la soluzione migliore per sostituire temporaneamente una finestra rotta. Il polietilene si trova ad esempio anche nella composizione dei sacchi della spazzatura.

Rimuovere i residui di vetro rotto

Prima della posa del film in polietilene, posiziona un giornale nella parte inferiore della finestra. Con un martello rompere i resti di vetro e, con una pinza, rimuoverli dal telaio.

Prepara il telaio della finestra

Ora che hai tolto il grosso, è necessario passare alle finiture, utilizzare un raschietto per raschiare lo stucco bloccato nella battuta della finestra o rimuovere la guarnizione. Rimuovere la polvere con un pennello pulito.

Sostituire il vetro con pellicola in polietilene

Una volta pulito il serramento, non resta che applicare la pellicola in polietilene.

Chiama urgentemente un professionista

Se sei un tuttofare, hai le attrezzature e le conoscenze necessarie, potresti anche riparare da solo la tua finestra. Tuttavia, è preferibile chiamare un professionista, per svolgere questo lavoro a regola d’arte e non rischiare di avere altri problemi. Queste sono le figure che potrebbero essere interessate nella riparazione della tue finestra e vetro:

  • Un falegname per il telaio o le giunture.
  • Un vetraio per la smaltatura.
  • Un fabbro per la maniglia o le serrature.
  • Azienda specializzata in ristrutturazioni per la carpenteria in genere.

In caso di necessità, contattate noi di Lacos Group, sapremo riparare al meglio la tue finestra e/o il tuo vetro.

Quanto ti costerà?

Questo può variare notevolmente dal tipo di finestra. Tutto dipenderà infatti dal materiale e dalla dimensione delle aperture utilizzate. La riparazione della parte difettosa di un serramento permette di evitare il deterioramento della carpenteria nel suo complesso e, di conseguenza, la sua successiva sostituzione (installazione in ristrutturazione o smontaggio totale).

Generalmente più economico del cambio di carpenteria, la riparazione è sufficiente in caso di piccoli danni. Tuttavia, non esitare a confrontare i costi tra la sostituzione e la riparazione di un serramento: è possibile che non ci sia una grande differenza di prezzo tra i due interventi, o che la sostituzione sia addirittura meno costosa della riparazione di falegnameria.

In questo caso, scegli di sostituire il vecchio con un nuovo serramento più efficiente, che ti consentirà di ottenere un notevole risparmio energetico a lungo termine.

Cosa aspetti? Contatta noi di Lacos Group per un preventivo specifico sulle tue nuove finestre!

 

Dicembre 22, 2022/da LacosNewGroup
https://lacosgroup.it/wp-content/uploads/2022/12/finestra-rotta-e-vetro-rotto.jpg 600 800 LacosNewGroup /wp-content/uploads/2022/04/logo-lacosgroup2022.png LacosNewGroup2022-12-22 11:34:402022-12-22 11:35:20Finestra e vetro rotto, cosa fare?
Serramenti

Legno, PVC, alluminio: come scegliere i materiali per i tuoi serramenti

Legno, PVC, alluminio: come scegliere i materiali per i tuoi serramenti?

Ci sono due aspetti che sono fondamentali nella scelta delle finestre: l’estetica sicuramente, ma anche e soprattutto le prestazioni in termini d’isolamento acustico e termico. Per questo, la scelta del materiale della finestra è essenziale. I più usati sono PVC, alluminio e legno, ciascuno con i propri vantaggi e svantaggi. Confrontiamoli insieme attentamente.

Di seguito un confronto tra i diversi materiali delle finestre che devono quindi permettere di beneficiare della luce naturale limitando gli elementi meno piacevoli come il freddo e il rumore. Ogni materiale deve quindi essere considerato secondo diversi criteri, in particolare per le sue prestazioni acustiche e termiche.

Doppio o triplo vetro per una resistenza termica e acustica

Il doppio vetro è il sistema d’isolamento o insonorizzazione più comune per ridurre il rumore. Consiste in due lastre di vetro, un’intercapedine d’aria nel mezzo e un telaio specifico. Il telaio, il vetro aggiuntivo e la camera d’aria funzionano insieme come filtro acustico e termico per creare isolamento acustico e termico tra l’interno e l’esterno della finestra.

Le finestre con doppi vetri 4/16/4 (vetro/argon/vetro) fungono da riduttore di rumore. Questo filtra il rumore della strada, dei vicini, del traffico e persino dei cani che abbaiano. Tuttavia, anche se queste finestre sono diventate la regola in termini d’installazione e produzione, non è il sistema più efficiente. Infatti, le finestre a triplo vetro a taglio termico sono gli infissi più efficienti dal punto di vista acustico e termico.

La resistenza termica complessiva deve essere la più elevata per dimostrare le prestazioni di un serramento.

Finestra in legno

Le finestre con struttura in legno sono scelte per la loro estetica e autenticità. Se vuoi dare un aspetto naturale alla tua casa, la lavorazione del legno per esterni ti aiuterà a mantenere il fascino e l’eleganza della tua casa senza lesinare sulle prestazioni. Molto efficiente dal punto di vista termico, il legno è un materiale naturalmente isolante.

In quanto tale, la sua efficienza termica è più interessante di quella dell’alluminio, per esempio. Anche se non si scelgono i vetri termicamente più efficienti, i telai in legno offrono un ottimo comfort termico. I valori U di questo tipo di finestra sono notevolmente bassi. Una prestazione che può giustificare un prezzo più elevato.

Più basso è il valore U, minore è la perdita di calore. Inoltre, a differenza degli infissi in metallo, gli infissi in legno non arrugginiscono. Inoltre, la falegnameria in legno può essere personalizzata grazie alla verniciatura. Se sei sensibile all’estetica delle tue finestre, questo punto può essere interessante. Tuttavia, tieni presente che la falegnameria in legno richiede un trattamento di prevenzione e annuale.

Finestra in PVC

Discreti, efficienti ed economici, gli infissi in PVC sono una scelta di qualità in molte case. Le finestre in PVC offrono ottime prestazioni in termini d’isolamento termico e acustico. Con telai multi camera e materiali a taglio termico, le tue finestre:

  • funzionano da barriera contro il freddo;
  • trattengono il calore in casa;
  • limitano il deflusso dell’acqua, la perdita di calorie e la formazione di condensa.
  • inoltre, come per l’alluminio, il PVC è resistente agli urti e agli agenti atmosferici. Non si deforma e non necessita di particolari manutenzioni, il che è un ottimo punto a favore del budget.

Lato del prezzo, le finestre in PVC rimangono le più economiche sul mercato per le prestazioni offerte.  Il principale svantaggio del PVC è che, a meno che non venga utilizzato un prodotto di alta qualità, potrebbe non offrire l’aspetto estetico del legno o dell’alluminio.

Finestre in alluminio

Le finestre in alluminio sono durevoli e possono essere una soluzione conveniente per le tue finestre. Leggeri e disponibili in diverse dimensioni, i telai in alluminio possono ospitare lastre più grandi e più pesanti rispetto ad altri materiali, motivo per cui vengono scelti per progetti commerciali su larga scala. Se vivi in ​​una zona esposta a forti venti, ti consigliamo le finestre in alluminio, note per la loro robustezza.

Se sei sensibile all’estetica delle tue finestre, l’alluminio ti sedurrà con le sue linee eleganti e il suo aspetto molto contemporaneo, permettendo di creare ambienti molto luminosi. Inoltre, le finestre in alluminio possono essere personalizzate utilizzando un processo di verniciatura a polvere. Avrete quindi la scelta tra centinaia di colori diversi.

Le finestre in alluminio sono facilmente riciclabili e richiedono poca energia per essere prodotte, a differenza del PVC o del legno. D’altra parte, le prestazioni termiche e foniche dell’alluminio sono molto meno notevoli di quelle del legno o del PVC e questo è il loro principale svantaggio. Tuttavia, per un migliore isolamento, esistono soluzioni di serramenti in alluminio con materiali misti.

Materiali misti

Combinando i vantaggi di diversi materiali, la falegnameria esterna mista è probabilmente la scelta migliore che potresti fare per le tue finestre. Design e funzionali, sono inoltre altamente personalizzabili nei colori e negli accessori. Per prestazioni ideali, bella estetica e resistenza infallibile, prediligi un telaio esterno in alluminio, perché sarà più resistente agli urti e alle intemperie, più impermeabile e personalizzabile.

Combina l’alluminio con il PVC o il legno per beneficiare delle prestazioni isolanti di questi due materiali. D’altra parte la qualità ha un costo e gli infissi in materiali misti (alluminio-PVC o alluminio-legno) sono più costosi.

Cosa aspetti? Contatta noi di Lacos Group per un preventivo specifico sulle tue nuove finestre!

 

Dicembre 16, 2022/da LacosNewGroup
https://lacosgroup.it/wp-content/uploads/2022/12/infissi-pvc-alluminio-legno.jpg 600 800 LacosNewGroup /wp-content/uploads/2022/04/logo-lacosgroup2022.png LacosNewGroup2022-12-16 13:01:342022-12-16 13:06:38Legno, PVC, alluminio: come scegliere i materiali per i tuoi serramenti
Serramenti

Manutenzione infissi in pvc

Manutenzione infissi in pvc

Come effettuare la manutenzione dei vostri serramenti in PVC?

Lacos Group consiglia di effettuare la manutenzione ordinaria delle finestre e delle porte in PVC almeno una volta l’anno. In zone molto esposte, si consiglia di farlo più frequentemente. Tutte le parti dei nuovi serramenti esposte quando sono chiusi devono essere lavate con acqua tiepida e sapone e con un panno morbido, quindi asciugate accuratamente. Le parti esposte quando le finestre e le porte sono aperte devono essere semplicemente pulite, rimuovendo sporco, residui di insetti o vecchio lubrificante.

Evitare l’uso di detergenti contenenti ammoniaca o abrasivi, in particolare per le maniglie e le altre parti metalliche. È necessario prestare particolare attenzione a mantenere i canali di drenaggio liberi e privi di ostruzioni.

Le parti mobili e gli elementi di fissaggio devono essere trattati come segue.

L’applicazione di un olio leggero, per mantenere il meccanismo di chiusura in buone condizioni di funzionamento. Sulle barre di scorrimento, sugli ingranaggi e sulle piastre frontali si deve usare un grasso adatto, privo di acidi e resine. La manutenzione dei tiranti di frizione è importante e si consiglia di seguire le linee guida per la lubrificazione e la regolazione.

Nota: la ferramenta deve essere utilizzata e manutenuta seguendo scrupolosamente le istruzioni del produttore.

Finestre a battente

Lavare il PVC almeno due volte l’anno con acqua calda, sapone e asciugarlo.  Pulire regolarmente il vetro con un detergente liquido spray trasparente.

Non verniciate mai i telai delle finestre in PVC e non utilizzate detergenti in pasta e crema che possono essere leggermente abrasivi. Non utilizzate mai candeggina o solventi per le vostre finestre o porte in PVC.

Cerniere a frizione

La manutenzione anche in questo caso è importante ma semplice. Mantenere la pista di attrito libera da sporco e sporcizia e mantenere pulito il meccanismo della cerniera. Lubrificare regolarmente le parti metalliche con un poco d’olio, concentrandosi sui punti di rotazione. L’attrito può essere aumentato o diminuito regolando la vite di rotazione. Ruotare in senso orario per aumentare l’attrito. Fare attenzione a non stringere troppo.

Per facilitare un’apertura massima, è possibile montare cerniere a scomparsa. Nella maggior parte dei casi si tratta di una finestra del piano superiore che consente di aprire la finestra a 90°. Alcune cerniere a scomparsa combinano la funzione di apertura con un sistema di pulizia facilitata, grazie al quale la bocchetta può essere fatta scorrere lateralmente per consentire la pulizia esterna dall’interno. Per utilizzare il sistema di pulizia facilitata, aprire normalmente la finestra, quindi tenere premuto il pulsante su entrambe le cerniere per sbloccare la cerniera limitatrice. Far scorrere l’anta per consentire l’uscita.

Meccanismi di chiusura della finestra

Le finestre dotate di un sistema di chiusura a scatto consentono alla finestra di rimanere parzialmente aperta di notte per facilitare la ventilazione.

Per inserire la finestra nella posizione di ventilazione notturna, aprire la finestra di circa 15 mm e riportare la maniglia in posizione di blocco. Potreste avvertire una leggera resistenza, quindi non cercate di forzare la maniglia, ma spostate leggermente la finestra fino a trovare un punto in cui non c’è resistenza e chiudete. Verificate che la finestra sia tenuta saldamente nella posizione di apertura notturna, spingendo delicatamente sulla bocchetta: se è tenuta saldamente, non dovrebbe muoversi.

La manutenzione dei sistemi di chiusura è semplice: applicare un leggero olio alle parti mobili, una volta all’anno. Allo stesso modo, si dovrebbe applicare un po’ di grasso alle fessure di chiusura per facilitare il funzionamento.

Finestre ad anta e ribalta

La manutenzione è anche qui semplice. Mantenere il meccanismo di chiusura pulito e privo di sporco e sporcizia. Lubrificare regolarmente tutti i punti di chiusura e i riscontri con un olio leggero per facilitare il funzionamento.

La finestra viene portata in posizione di ribalta per la ventilazione sbloccando la maniglia (se necessario) e spostandola di 90°, fino alla prima posizione. La finestra viene quindi tirata delicatamente verso l’interno inclinandola sul bordo inferiore.

Per chiudere la finestra, la si spinge e la si blocca ruotando la maniglia in posizione di chiusura. La finestra viene portata in posizione di rotazione per la pulizia. Si procede come sopra, ma la maniglia continua a ruotare di 180° fino alla posizione verticale. La finestra può quindi essere incernierata per consentire la pulizia dall’interno. Per chiudere la finestra, invertire la procedura sopra descritta. Va sottolineato che questa posizione serve solo per la pulizia e non deve essere utilizzata per la ventilazione.

Cosa aspetti? Contatta noi di Lacos Group per un preventivo specifico sulle tue nuove finestre in PVC!

 

Dicembre 6, 2022/da LacosNewGroup
https://lacosgroup.it/wp-content/uploads/2022/12/manutenzione.jpg 600 800 LacosNewGroup /wp-content/uploads/2022/04/logo-lacosgroup2022.png LacosNewGroup2022-12-06 16:32:562022-12-06 16:32:56Manutenzione infissi in pvc
Serramenti

Installa una porta d’ingresso in PVC

Installa una porta d’ingresso in PVC

Stai pensando di sostituire la tua attuale porta d’ingresso? La tua porta dovrà quindi conciliare comfort, sicurezza ed estetica. Perché non scommettere su un prodotto in PVC? Robusta e resistente, una porta in PVC offre un ottimo isolamento. 

Una solida porta d’ingresso in PVC offre la massima sicurezza, soprattutto se completata da una serratura con serratura multi punto e spioncino. Questi modelli di porte d’ingresso in PVC massiccio sono rinforzate da un telaio in acciaio, che favorisce l’isolamento termico grazie alla sua guarnizione periferica che mantiene una tenuta perfetta.

Queste porte d’ingresso possono essere interamente in PVC, oppure con telaio in metallo. Se desideri una misura specifica, una porta più larga o più alta, o con più ante, dovrai optare per una gamma su misura, che avrà chiaramente un impatto sul prezzo. Per ante molto larghe è consigliabile optare per un prodotto in alluminio (o un misto “legno-alluminio”), più resistente per sostenere un peso molto elevato.

Optare per una porta con vetro è soprattutto una scelta estetica. Esistono porte vetrate e semi vetrate, per portare luce e design al tuo ingresso. Non dimenticare che non è un semplice vetro a comporre la tua porta d’ingresso, ma una vetrata sicura. Questa vetrata è composta da diversi strati di protezione e protegge quindi la tua casa dai tentativi d’intrusione.

Colore e Design della porta d’ingresso in PVC

Il colore è un elemento di personalizzazione della tua porta d’ingresso, prima esistevano solo porte d’ingresso in PVC bianco. Oggi sono disponibili una moltitudine di colori, tra cui finto legno o effetto pietra. Ovviamente, più complessa sarà la tua scelta per il tuo modello di porta d’ingresso, più sarà costosa. Alcune porte in PVC offrono molte possibilità di personalizzazione sul pannello di tamponamento. È inoltre possibile aggiungere dettagli decorativi, motivi sui vetri e accessori.

Se opti per una porta d’ingresso di dimensioni standard (215 x 90), puoi considerare un budget di lavoro compreso tra 200€ e 1.200€ installazione esclusa. Il prezzo di una porta d’ingresso in PVC colorato, devi sapere che questa scelta aumenta il budget di acquisto della tua porta d’ingresso. Ad esempio, per un modello di porta d’ingresso in PVC in finto legno, preventivare tra 650 e 1.800 € installazione esclusa.

Una porta d’ingresso in PVC con vetro è il modo migliore per far entrare la luce in casa. Puoi anche optare per una schermatura rinforzata, accompagnata da vetri antieffrazione, per una sicurezza totale. 

Elementi di sicurezza di una porta d’ingresso in PVC

La sicurezza della tua porta d’ingresso in PVC è fondamentale. Per fare ciò, dovrai prestare particolare attenzione al modello di serratura e al tipo di cilindro. Maggiore è il numero di punti della tua serratura, più sicura sarà la chiusura di una porta d’ingresso: è consigliabile optare per una serratura con almeno tre punti.

Si consiglia di rivolgersi a persone specializzate per l’installazione della porta d’ingresso in PVC. Oltre ai consigli che può darti, il professionista ti garantisce un’installazione perfetta, con materiali di qualità che favoriscono l’isolamento termico e la sicurezza della tua casa. Alcune compagnie assicurative si rifiuteranno di risarcirti a seguito di un furto con scasso se un installatore certificato non ha installato la porta d’ingresso.

Prezzo per l’installazione di una porta d’ingresso in PVC

Diversi fattori possono influire sul prezzo della porta d’ingresso in PVC:

  • I lavori eseguiti (sostituzione del gruppo porta nella sua interezza, sostituzione del gruppo porta mantenendo i telai, realizzazione di un gruppo porta su misura)
  • Il modello scelto (gamma prodotti, classificazione, ecc.) E i suoi vincoli d’installazione;
  • La rimozione della vecchia carpenteria;
  • I prezzi dell’artigiano selezionato.
  • Il costo del lavoro di un professionista può variare da 150 a 550 €. Conta da 400 € per l’installazione e la rimozione.

Cosa aspetti? Contatta noi di Lacos Group per un preventivo specifico sulla tua nuova porta d’ingresso in PVC!

 

Dicembre 1, 2022/da LacosNewGroup
https://lacosgroup.it/wp-content/uploads/2022/12/porta-pvc.jpg 600 800 LacosNewGroup /wp-content/uploads/2022/04/logo-lacosgroup2022.png LacosNewGroup2022-12-01 11:20:042022-12-01 11:20:13Installa una porta d’ingresso in PVC

Categorie

  • Arredare
  • News
  • Pulizia
  • Serramenti
  • Sicurezza
  • Utility

Articoli recenti

  • Tendenze 2023 nell’arredamento d’interni
  • Finestre in PVC in bagno: una soluzione duratura e pratica
  • Tipi di tende a rullo
  • Tende motorizzate per semplificarti la vita
  • Tipologie di uffici in base alla loro distribuzione e arredo

Archivio

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022

Compila il modulo
per avere informazioni gratuite!

Trascina i file qui oppure
Dimensione max del file: 5 MB.
    Consenso(Obbligatorio)
    (Obbligatorio)

    Lacos Group srl

    Sede Legale e Operativa

    Via San Defendente n°98
    20010 Boffalora Sopra Ticino (MI)

    Contatti

    Chiamaci o scrivici

    Telefono +39 02 97 54 173
    E-mail info@lacosgroup.it

    Orari

    Lun- Ven 8.30-12.30 | 13.30-18.00
    Sab. 9.00-12.00

    Domenica chiuso

    Copyright 2022 | Lacos Group srl  |  Sede: Via San Defendente, 98 – 20010 Boffalora Sopra Ticino (MI) Tel: 029 754173 – info@lacosgroup.it  |  P.IVA: 12459040155 – CCIAA/REA: MI 1557243 – Cap.Sociale: 12000€ – Privacy – Cookies Policy

    Scorrere verso l’alto
    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}