• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Mail
Lacos Group | Serramenti Milano
  • IL GRUPPO
  • SERRAMENTI & PORTE
    • INFISSI IN PVC
    • INFISSI IN ALLUMINIO
    • INFISSI IN LEGNO
    • PORTE BLINDATE
    • PORTE INTERNE
    • ACCESSORI
    • PROFILI
  • OSCURANTI & SISTEMI
    • TENDE DA SOLE
    • TENDE TECNICHE
    • PERSIANE
    • AVVOLGIBILI
    • PERGOLE
    • ZANZARIERE
    • INFERRIATE
  • PROGETTI & ARREDI
    • LACOS PROGETTI
    • SERVIZI
    • PERSONALIZZAZIONE
  • GALLERY
  • MAGAZINE
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
  • Menu Menu
News, Serramenti

Perché scegliere tende da casa motorizzate

Nel cuore delle nostre case, la tecnologia si intreccia sempre più con il comfort quotidiano. Tra le innovazioni che stanno rivoluzionando il modo in cui abitiamo gli spazi, le tende da casa motorizzate occupano un posto d’onore. Non si tratta solo di un accessorio d’arredo: queste soluzioni rappresentano un passo verso un’abitazione più sicura, efficiente ed esteticamente curata.

Immagina di poter regolare la luce naturale con un solo clic, proteggere la tua privacy automaticamente quando cala il sole, o aumentare l’efficienza energetica della tua casa senza alzarti dal divano. Tutto questo è possibile grazie alle tende motorizzate, il perfetto connubio tra design, funzionalità e tecnologia.

Cosa sono le tende da casa motorizzate

Meccanismo e funzionamento

Le tende motorizzate sono sistemi di oscuramento dotati di un motore elettrico integrato, che consente l’apertura e la chiusura tramite telecomando, app per smartphone, o addirittura comandi vocali. Possono essere alimentate dalla rete elettrica o da batterie ricaricabili.

Tipologie principali

Le più comuni includono:

  • Tende a rullo: essenziali e moderne, perfette per ambienti minimalisti.

  • Tende a pannello: ideali per grandi superfici vetrate.

  • Tende plissettate: compatte e versatili, si adattano a qualsiasi stile.

  • Tende a pacchetto: per chi ama un tocco più classico con funzionalità moderne.

Integrazione domotica

Le tende motorizzate si collegano facilmente ai principali sistemi domotici, consentendo l’automazione in base a orari, condizioni meteo o presenza in casa. Possono essere programmate per abbassarsi automaticamente quando il sole è più forte o al momento dell’attivazione dell’antifurto.

Vantaggi delle tende da casa motorizzate

Comfort quotidiano e facilità d’uso

Uno dei vantaggi principali è il controllo semplificato. Basta un pulsante o un comando vocale per regolare la luminosità degli ambienti, creare atmosfera o proteggere la privacy. Perfette per persone con mobilità ridotta o per chi cerca praticità senza compromessi.

Maggiore sicurezza

La possibilità di programmare le tende per salire e scendere anche in assenza dei proprietari può simulare la presenza in casa, aumentando la sicurezza e scoraggiando eventuali tentativi di intrusione.

Risparmio energetico

Le tende motorizzate regolano la quantità di luce e calore che entra nell’ambiente, contribuendo a mantenere una temperatura costante e riducendo l’uso di condizionatori e riscaldamento. Questo si traduce in bollette più leggere e una casa più sostenibile.

Design moderno

Linee pulite, materiali di alta qualità e totale assenza di corde o bastoni a vista rendono queste tende raffinate e contemporanee. Si integrano perfettamente in ogni tipo di arredo.

L’integrazione con infissi e serrature smart

Isolamento termico e acustico migliorato

Abbinare tende motorizzate a infissi di nuova generazione potenzia l’isolamento termico e acustico, creando un ambiente confortevole, silenzioso e protetto in ogni stagione.

Protezione da intrusi

L’automazione permette di sincronizzare l’abbassamento delle tende con la chiusura delle serrature smart o l’attivazione dell’antifurto, generando un sistema coordinato e altamente efficace per la protezione della casa.

Un ecosistema coordinato

I sistemi più avanzati permettono di creare scenari personalizzati: ad esempio, “Modalità Notte” può chiudere automaticamente tende e finestre e attivare la serratura di sicurezza, tutto con un solo comando.

Quando conviene installarle?

In fase di ristrutturazione

È il momento ideale per inserire motori nascosti, predisposizioni elettriche e sistemi domotici centralizzati.

In abitazioni di nuova costruzione

Progettare fin dall’inizio con tende da casa motorizzate consente di ottenere il massimo in termini di estetica e funzionalità.

In case già arredate

Esistono soluzioni plug-and-play, facili da installare anche senza lavori invasivi, perfette per chi vuole aggiornare la casa in modo smart.

Cosa considerare prima dell’acquisto

Costi e incentivi fiscali

Il prezzo varia in base a dimensioni, marca, tipo di tenda e sistema di automazione. Tuttavia, in molti casi è possibile accedere a detrazioni fiscali per l’efficientamento energetico.

Compatibilità con sistemi esistenti

È importante verificare se le tende sono compatibili con altri dispositivi già presenti, come centraline domotiche, sensori climatici o assistenti vocali (es. Alexa, Google Home).

Installazione professionale o fai da te?

Alcune tende possono essere installate autonomamente, ma per un risultato perfetto è sempre consigliata l’installazione da parte di professionisti, soprattutto quando si integrano più sistemi.

Domande frequenti

Le tende motorizzate consumano molta energia?
No, il consumo è molto basso, soprattutto nei modelli a basso voltaggio o con batteria ricaricabile.

Posso controllarle da smartphone o assistente vocale?
Sì, la maggior parte dei modelli è compatibile con app mobili e sistemi vocali come Alexa, Google Assistant e Apple HomeKit.

È possibile installarle su infissi già esistenti?
Assolutamente sì. Esistono soluzioni compatibili con finestre e porte già installate, anche senza opere murarie.

Quanto durano nel tempo?
Con una manutenzione minima, i motori possono durare anche oltre 10 anni. La qualità dei materiali influisce notevolmente sulla longevità.

Conclusione

Le tende da casa motorizzate non sono più un lusso riservato a pochi, ma un investimento intelligente per chi desidera una casa più sicura, efficiente e su misura del proprio stile di vita.

Integrando perfettamente tecnologia, design e funzionalità, queste soluzioni rappresentano il futuro dell’abitare. Che tu stia costruendo da zero o voglia semplicemente dare nuova vita ai tuoi spazi, scegliere tende motorizzate significa fare un passo avanti verso una casa intelligente, accogliente e protetta.

👉 Vuoi scoprire quali tende motorizzate sono più adatte alla tua casa?
Contattaci per una consulenza personalizzata o esplora le nostre guide dedicate alla domotica, agli infissi intelligenti e alle ultime tecnologie per la sicurezza domestica.

Marzo 27, 2025/da LacosNewGroup
https://lacosgroup.it/wp-content/uploads/2025/03/tende-da-casa-motorizzate.jpg 600 800 LacosNewGroup /wp-content/uploads/2022/04/logo-lacosgroup2022.png LacosNewGroup2025-03-27 15:09:032025-03-27 15:09:03Perché scegliere tende da casa motorizzate
News, Serramenti

Porte interne fonoassorbenti

Il rumore è uno dei principali fattori di stress in casa. Che si tratti di voci provenienti da un’altra stanza, del suono della TV o del traffico esterno, un buon isolamento acustico può fare la differenza in termini di comfort e qualità della vita.

Le porte interne fonoassorbenti sono una soluzione efficace per ridurre i rumori indesiderati e migliorare la privacy tra le diverse stanze della casa. Ma come scegliere il modello giusto? In questo articolo, esploreremo le caratteristiche principali delle porte fonoassorbenti, le diverse tipologie disponibili e i criteri essenziali da considerare per un acquisto consapevole.

Perché scegliere porte interne fonoassorbenti?

Il rumore domestico può influenzare il nostro benessere più di quanto si pensi. Le porte tradizionali, spesso realizzate con materiali leggeri e prive di guarnizioni specifiche, lasciano passare gran parte dei suoni.

I vantaggi delle porte fonoassorbenti

  • Maggiore comfort acustico: riduzione del rumore tra le stanze.
  • Più privacy: perfette per camere da letto, uffici e studi professionali.
  • Migliore qualità del sonno: particolarmente utili nelle zone notte.
  • Incremento del valore dell’immobile: un dettaglio che fa la differenza.

Se desideri un ambiente più silenzioso e rilassante, investire in porte interne fonoassorbenti è una scelta intelligente.

Come funzionano le porte interne fonoassorbenti?

Le porte fonoassorbenti non bloccano il suono al 100%, ma riducono significativamente il passaggio delle onde sonore grazie a specifiche tecnologie costruttive.

Elementi chiave di una porta fonoassorbente

  • Materiali ad alta densità: MDF, legno massello o pannelli stratificati.
  • Struttura interna fonoassorbente: riempimenti in lana di roccia, schiume isolanti o pannelli in fibra.
  • Guarnizioni acustiche: migliorano la tenuta e riducono le infiltrazioni sonore.
  • Spessore adeguato: maggiore è lo spessore, migliore è l’isolamento acustico.

L’indice di abbattimento acustico (Rw), espresso in decibel (dB), indica la capacità di riduzione del rumore: più alto è il valore, migliore è la prestazione.

Tipologie di porte interne fonoassorbenti

1. Porte in legno massello

  • Buon isolamento naturale
  • Estetica elegante
  • Possono essere costose

2. Porte con anima fonoassorbente

  • Riempimento con materiali isolanti
  • Ottimo rapporto qualità-prezzo
  • Peso maggiore rispetto a porte standard

3. Porte con guarnizioni acustiche

  • Maggiore tenuta ai rumori e agli spifferi
  • Ideali per ambienti particolarmente rumorosi
  • Richiedono un’installazione precisa

4. Porte scorrevoli vs. a battente

Le porte scorrevoli sono meno efficaci in termini di isolamento acustico rispetto a quelle a battente, poiché lasciano più spazi aperti. Se il tuo obiettivo è il massimo isolamento, meglio optare per una porta tradizionale con guarnizioni e materiali fonoassorbenti.

Criteri per scegliere le migliori porte interne fonoassorbenti

1. Valore Rw e abbattimento acustico

  • Una porta con Rw di 30 dB offre un isolamento discreto.
  • Un valore di Rw 35-40 dB garantisce un isolamento ottimale per la casa.
  • Per ambienti professionali, meglio puntare su porte con Rw di 45 dB o più.

2. Materiali e tecnologie

Il legno massello offre un buon isolamento naturale, mentre le porte con interno in MDF o lana di roccia sono progettate per un assorbimento acustico superiore.

3. Spessore e struttura

Più la porta è spessa, maggiore sarà la sua capacità di assorbire i rumori. Le porte fonoassorbenti di qualità hanno uno spessore di 40-45 mm o più.

Installazione e manutenzione delle porte fonoassorbenti

L’installazione è fondamentale per ottenere le migliori prestazioni:

  • Montaggio professionale per evitare fessure.
  • Guarnizioni ben posizionate per ridurre la dispersione del suono.
  • Cura dei dettagli, come l’isolamento del telaio.

Per la manutenzione, basta una pulizia regolare con prodotti non aggressivi e un controllo periodico delle guarnizioni.

Domande frequenti

1. Le porte fonoassorbenti eliminano completamente il rumore?

No, ma riducono significativamente il suono, migliorando il comfort acustico.

2. Qual è il livello di abbattimento acustico ideale per una casa?

Un Rw di 35-40 dB è ideale per un buon isolamento domestico.

3. Le porte scorrevoli isolano meno rispetto a quelle a battente?

Sì, perché non sigillano perfettamente i bordi. Se il tuo obiettivo è il massimo isolamento, meglio una porta a battente con guarnizioni.

4. Quanto costa in media una porta fonoassorbente?

I prezzi variano da 150€ per i modelli base fino a oltre 600€ per soluzioni di alta gamma.

5. Posso installare una porta fonoassorbente in qualsiasi ambiente?

Sì, ma è particolarmente consigliata per camere da letto, studi professionali e ambienti in cui si desidera maggiore privacy.

Conclusione

Scegliere una porta interna fonoassorbente significa investire in comfort, privacy e benessere. Per fare la scelta giusta, considera il livello di abbattimento acustico (Rw), i materiali e il tipo di installazione.

Se il tuo obiettivo è ridurre i rumori e migliorare la qualità della vita in casa, una porta fonoassorbente è la soluzione ideale. Ora non ti resta che scegliere il modello perfetto per le tue esigenze! Contattaci ora! 🚪🔇

Marzo 20, 2025/da LacosNewGroup
https://lacosgroup.it/wp-content/uploads/2025/03/porte-interne-fonoassorbenti.jpg 600 800 LacosNewGroup /wp-content/uploads/2022/04/logo-lacosgroup2022.png LacosNewGroup2025-03-20 07:38:342025-03-20 07:38:34Porte interne fonoassorbenti
News, Serramenti

Serramenti ecosostenibili

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata una priorità nell’edilizia e nella ristrutturazione delle abitazioni. Tra gli elementi fondamentali per una casa eco-friendly, i serramenti ecosostenibili giocano un ruolo cruciale. Questi infissi, realizzati con materiali a basso impatto ambientale e tecnologie avanzate, contribuiscono al risparmio energetico, al comfort abitativo e alla riduzione delle emissioni di CO₂.

Ma come scegliere i migliori serramenti ecosostenibili per la propria casa? In questo articolo esploreremo le caratteristiche, i materiali più green, i vantaggi e gli incentivi disponibili, fornendoti una guida completa per fare la scelta giusta.

Cosa sono i serramenti ecosostenibili?

I serramenti ecosostenibili sono infissi progettati per ridurre l’impatto ambientale grazie a materiali riciclabili, tecniche di produzione a basse emissioni e un’elevata efficienza energetica. Rispetto ai serramenti tradizionali, quelli green garantiscono:

  • Minori dispersioni termiche, migliorando l’isolamento della casa.
  • Materiali riciclati o certificati, provenienti da fonti sostenibili.
  • Lunga durata e ridotta manutenzione, per un minor spreco di risorse nel tempo.

Questi infissi non solo contribuiscono a diminire i consumi energetici, ma migliorano anche il benessere domestico grazie a un ottimo isolamento acustico e termico.

I materiali più ecosostenibili per i serramenti

Uno degli aspetti chiave nella scelta di serramenti green è il materiale. Vediamo quali sono le opzioni più ecosostenibili disponibili sul mercato.

Legno certificato FSC: la scelta naturale

Il legno è uno dei materiali più sostenibili per gli infissi, purché provenga da foreste gestite responsabilmente e certificate FSC (Forest Stewardship Council). I vantaggi principali sono:

  • Eccellente isolamento termico e acustico.
  • Aspetto naturale ed elegante, perfetto per ogni stile architettonico.
  • Riciclabilità e biodegradabilità, con un impatto ambientale ridotto.

Attenzione: il legno richiede una manutenzione periodica per preservarne le prestazioni nel tempo.

PVC riciclato: un’alternativa green

Il PVC (cloruro di polivinile) è spesso criticato per il suo impatto ambientale, ma le nuove tecnologie hanno reso disponibili versioni riciclate e prive di sostanze nocive. I vantaggi includono:

  • Ottimo isolamento termico con un costo inferiore rispetto al legno.
  • Resistenza agli agenti atmosferici, senza necessità di manutenzione.
  • Possibilità di riciclo per ridurre gli sprechi.

Da sapere: scegli sempre PVC con certificazione ambientale e a bassa emissione di VOC (composti organici volatili).

Alluminio riciclato: resistenza e innovazione

L’alluminio è un materiale altamente riciclabile e duraturo, perfetto per chi cerca serramenti ecosostenibili di design. I suoi punti di forza sono:

  • Leggerezza e resistenza agli agenti atmosferici.
  • Possibilità di riciclo infinito senza perdita di qualità.
  • Versioni con taglio termico, che eliminano i ponti termici migliorando l’isolamento.

Consiglio: assicurati che l’alluminio sia riciclato e dotato di certificazioni ambientali.

I benefici dei serramenti ecosostenibili

Investire in infissi ecosostenibili porta numerosi vantaggi, tra cui:

Risparmio energetico

Grazie all’isolamento termico, si riducono i consumi per il riscaldamento in inverno e il raffrescamento in estate, con bollette più leggere.

Riduzione dell’impatto ambientale

Minori emissioni di CO₂ e utilizzo di materiali riciclabili rendono questi serramenti una scelta green.

Comfort abitativo

Isolamento acustico superiore e temperature più stabili migliorano la qualità della vita in casa.

Maggiore durata e minore manutenzione

Materiali resistenti e innovativi garantiscono una lunga vita agli infissi, riducendo sprechi e costi di manutenzione.

Come scegliere i migliori serramenti ecosostenibili per la tua casa

Ecco alcuni criteri fondamentali per selezionare gli infissi più adatti:

  • Controlla le certificazioni: opta per prodotti con marchi FSC, CE, CasaClima o LEED.
  • Scegli materiali adatti al clima della tua zona: il legno è perfetto per climi temperati, mentre l’alluminio è ideale per ambienti umidi.
  • Valuta il vetro: il doppio o triplo vetro basso emissivo migliora ulteriormente l’isolamento.
  • Affidati a installatori certificati per garantire una posa in opera a regola d’arte.

Incentivi per i serramenti ecosostenibili

Buona notizia: esistono diversi incentivi per chi sceglie serramenti ecosostenibili, come:

  • Ecobonus 2024: detrazione fiscale del 50% sulla spesa per infissi ad alta efficienza energetica.
  • Bonus Ristrutturazioni: agevolazioni per chi sostituisce vecchi serramenti con modelli green.
  • Superbonus (se ancora attivo): possibilità di detrazione fino al 70% in caso di interventi più ampi.

Consiglio: verifica con un professionista quali incentivi sono disponibili per il tuo caso specifico.

Conclusione

Scegliere serramenti ecosostenibili significa investire nel benessere della propria casa e nella salvaguardia dell’ambiente. Grazie ai materiali innovativi, all’elevata efficienza energetica e agli incentivi fiscali, questi infissi rappresentano una soluzione ideale per chi desidera un’abitazione più confortevole e sostenibile.

Se stai pensando di sostituire i tuoi infissi, valuta attentamente materiali, certificazioni e incentivi disponibili.
Affidati a esperti del settore per un’installazione professionale.
Ricorda: un piccolo investimento oggi può portare a grandi risparmi energetici e benefici ambientali nel tempo!

Vuoi scoprire quali serramenti ecosostenibili sono perfetti per la tua casa? Contatta un esperto e inizia a costruire il tuo futuro green!

Marzo 13, 2025/da LacosNewGroup
https://lacosgroup.it/wp-content/uploads/2025/03/Serramenti-ecosostenibili.jpg 600 800 LacosNewGroup /wp-content/uploads/2022/04/logo-lacosgroup2022.png LacosNewGroup2025-03-13 15:53:002025-03-13 15:53:00Serramenti ecosostenibili
News, Pulizia, Serramenti

Come pulire le finestre in modo facile ed efficace

Le finestre sono il biglietto da visita della casa: vetri brillanti e senza aloni donano luminosità agli ambienti e migliorano l’estetica dell’abitazione. Tuttavia, la loro pulizia può risultare un compito faticoso e spesso frustrante, soprattutto quando, dopo tanto impegno, rimangono fastidiose striature.

Questa guida completa ti mostrerà come pulire le finestre in modo semplice, veloce ed efficace, utilizzando sia prodotti tradizionali che rimedi naturali. Seguendo questi consigli, potrai ottenere risultati professionali senza stress!

Ogni quanto bisogna pulire le finestre?

La frequenza della pulizia dipende da diversi fattori:

  • Abitazione in città → ogni 2-3 settimane, poiché smog e polveri sottili si depositano facilmente sui vetri.
  • Abitazione in campagna → ogni 4-6 settimane, essendo meno esposta all’inquinamento ma più a polvere e pollini.
  • Zona costiera → ogni 2 settimane, per contrastare l’azione della salsedine.
  • Finestre interne → ogni 1-2 mesi, poiché si sporcano meno rapidamente.

💡 Consiglio: il periodo migliore per la pulizia è nelle giornate nuvolose, per evitare che il sole asciughi troppo in fretta i prodotti, lasciando aloni.

Strumenti e prodotti necessari

Strumenti essenziali

  •  Panni in microfibra (assorbono bene e non lasciano pelucchi)
  • Spatola tergivetro per una pulizia professionale
  • Secchio e spruzzino per miscelare detergenti e acqua
  • Spugne e spazzolini per angoli e guide delle finestre

Prodotti consigliati

  • Detergenti specifici per vetri, acquistabili nei negozi
  • Rimedi naturali come aceto, bicarbonato e limone
  • Acqua distillata per evitare aloni (quella del rubinetto contiene calcare)

Meglio spray o panno bagnato? Gli spray sono più pratici per vetri poco sporchi, mentre una miscela d’acqua e detergente è ideale per finestre molto impolverate.

Come pulire le finestre passo dopo passo

Preparazione della finestra

  • Rimuovi la polvere da telai, angoli e guide con un panno asciutto.
  • Proteggi il pavimento e il davanzale con un panno o della carta assorbente.

Pulizia dei vetri

  1. Spruzza il detergente sulla superficie (o usa una miscela di acqua e aceto).
  2. Passa un panno in microfibra con movimenti circolari per sciogliere lo sporco.
  3. Usa una spatola tergivetro dall’alto verso il basso con movimenti a “S” per evitare striature.
  4. Asciuga i bordi con un panno asciutto per rimuovere le ultime gocce.

Trucco anti-aloni: dopo aver pulito, passa un foglio di carta di giornale sui vetri per renderli brillanti.

Pulizia dei telai e delle guarnizioni

  • Infissi in PVC → pulire con un panno umido e poco detergente.
  • Infissi in alluminio → usare acqua e sapone neutro per evitare corrosione.
  • Infissi in legno → passare un panno morbido con un detergente specifico per legno.
  • Guarnizioni in gomma → pulire con acqua e sapone, evitando prodotti aggressivi.

Errori da evitare nella pulizia delle finestre

  • Pulire quando c’è il sole diretto → asciuga troppo in fretta i prodotti, lasciando aloni.
  • Usare troppa acqua → rischia di infiltrarsi nei telai, danneggiando le guarnizioni.
  • Dimenticare angoli e guide → accumulano polvere e sporcizia nel tempo.
  • Usare carta assorbente → può lasciare pelucchi sui vetri.

Rimedi naturali per finestre pulite senza sforzo

Se preferisci una pulizia eco-friendly, ecco alcuni rimedi efficaci:

  • Aceto bianco → scioglie calcare e aloni. Mescola 1 parte di aceto e 2 di acqua in uno spruzzino.
  • Bicarbonato di sodio → ottimo per rimuovere sporco ostinato dai telai. Sciogline 1 cucchiaio in 1 litro d’acqua.
  • Sapone di Marsiglia → ideale per vetri e infissi in legno. Basta una piccola quantità sciolta in acqua calda.

Profumare i vetri? Aggiungi qualche goccia di olio essenziale di limone o lavanda alla soluzione detergente!

Consigli per una pulizia duratura

  • Asciugare sempre bene i vetri per prevenire aloni.
  • Passare un panno antistatico sui vetri per ridurre la polvere.
  • Applicare un prodotto idrorepellente per rallentare l’accumulo di sporco.
  • Effettuare controlli periodici su infissi e guarnizioni per mantenerli in buone condizioni.

FAQ

Qual è il momento migliore della giornata per pulire le finestre?
Meglio farlo la mattina presto o nel tardo pomeriggio, evitando il sole diretto.

Come evitare gli aloni sui vetri?
Usa acqua distillata e una spatola tergivetro, asciugando bene con un panno in microfibra.

Meglio usare prodotti commerciali o rimedi naturali?
Dipende dalle preferenze! I prodotti commerciali sono più rapidi, mentre quelli naturali sono più ecologici ed economici.

Come pulire le finestre molto sporche?
Fai una prima passata con acqua e sapone neutro per rimuovere lo sporco superficiale, poi procedi con la pulizia normale.

Si possono lavare le finestre quando piove?
Meglio evitare, perché la pioggia sporca subito i vetri e può lasciare macchie di calcare.

Conclusione

Pulire le finestre può sembrare un lavoro noioso, ma con i giusti strumenti e tecniche diventa un’operazione veloce ed efficace. Seguendo questa guida, potrai ottenere vetri splendenti e infissi ben curati con il minimo sforzo.

Prova questi metodi e scopri quale funziona meglio per te! Per qualsiasi informazione non esitare a contattarci!

Marzo 6, 2025/da LacosNewGroup
https://lacosgroup.it/wp-content/uploads/2025/03/pulire-le-finestre.jpg 600 800 LacosNewGroup /wp-content/uploads/2022/04/logo-lacosgroup2022.png LacosNewGroup2025-03-06 13:52:402025-03-06 13:52:40Come pulire le finestre in modo facile ed efficace

Categorie

  • Arredare
  • News
  • Pulizia
  • Serramenti
  • Sicurezza
  • Utility

Articoli recenti

  • Isolamento acustico e comfort abitativo
  • Infissi bioclimatici
  • Sostenibilità ambientale e infissi: guida per una casa eco-friendly
  • I migliori infissi in alluminio a taglio termico del 2025
  • Come evitare gli errori nella posa degli infissi

Archivio

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022

Compila il modulo
per avere informazioni gratuite!

Trascina i file qui oppure
Dimensione max del file: 5 MB.
    Consenso(Obbligatorio)
    (Obbligatorio)

    Lacos Group srl

    Sede Legale e Operativa

    Via San Defendente n°98
    20010 Boffalora Sopra Ticino (MI)

    Contatti

    Chiamaci o scrivici

    Telefono +39 02 97 54 173
    E-mail info@lacosgroup.it

    Orari

    Lun- Ven 8.30-12.30 | 13.30-18.00
    Sab. 9.00-12.00

    Domenica chiuso

    Copyright 2022 | Lacos Group srl  |  Sede: Via San Defendente, 98 – 20010 Boffalora Sopra Ticino (MI) Tel: 029 754173 – info@lacosgroup.it  |  P.IVA: 12459040155 – CCIAA/REA: MI 1557243 – Cap.Sociale: 12000€ – Privacy – Cookies Policy

    Scorrere verso l’alto
    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}