• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Mail
Lacos Group | Serramenti Milano
  • IL GRUPPO
  • SERRAMENTI & PORTE
    • INFISSI IN PVC
    • INFISSI IN ALLUMINIO
    • INFISSI IN LEGNO
    • PORTE BLINDATE
    • PORTE INTERNE
    • ACCESSORI
    • PROFILI
  • OSCURANTI & SISTEMI
    • TENDE DA SOLE
    • TENDE TECNICHE
    • PERSIANE
    • AVVOLGIBILI
    • PERGOLE
    • ZANZARIERE
    • INFERRIATE
  • PROGETTI & ARREDI
    • LACOS PROGETTI
    • SERVIZI
    • PERSONALIZZAZIONE
  • GALLERY
  • MAGAZINE
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
  • Menu Menu
Arredare

Arredare un soggiorno in 7 passaggi

Arredare un soggiorno in 7 passaggi

Sebbene il processo di arredamento di uno spazio ampio come il soggiorno possa sembrare scoraggiante, progettare uno spazio che sia di gradimento per voi e per la vostra famiglia sia in termini di forma che di funzionalità è più facile di quanto si possa pensare. Vi mostriamo le sette fasi da tenere a mente quando si progetta un soggiorno. Continuate a leggere i nostri consigli.

Misura lo spazio

Prima di prendere qualsiasi decisione drastica sull’arredamento del vostro spazio abitativo, è necessario avere un’idea precisa della sua metratura. Dopotutto, misure corrette vi assicureranno la scelta di tappeti, arredi e altro nella maniera corretta. E ricordate che fare le dovute ricerche in anticipo vi farà risparmiare tempo e denaro: ordinare e restituire mobili e accessori perché non si adattano allo spazio come sperato può essere una seccatura.

Stabilite le vostre intenzioni

Vivere il vostro salotto darà un’impronta significativa al processo di arredamento. È fondamentale comprendere appieno come si desidera utilizzare lo spazio prima di iniziare il processo di progettazione.

Tuttavia, non esiste un uso univoco per una zona giorno. Si può ad esempio destinare il salotto alla conversazione e alla lettura. In questo caso il consiglio è disporre i mobili in modo da consentire la massima conversazione e da permettere di leggere vicino alla finestra. In altri spazi, gli arredi esistenti, come un camino o una scaffalatura a muro, possono influenzare la disposizione dei mobili fin dall’inizio e facilitare il processo decisionale.

È fondamentale anche essere realistici sulle proprie intenzioni per lo spazio, e non basarsi solo su ciò che si vede nelle riviste di design di alto livello. Assicuratevi che la stanza rifletta voi e il vostro stile di vita: qualunque siano le vostre esigenze in quel momento, assicuratevi che la stanza rispecchi voi.

Focalizzati sull’estetica

Naturalmente, può essere difficile determinare la direzione che si desidera prendere con il design del soggiorno se ci si ritrova a scegliere tra molti tipi di stili di arredamento. Non c’è bisogno di impegnarsi esclusivamente in un look particolare, ma è importante stabilire uno schema generale. Una direzione generale del design aiuterà a restringere le scelte per lo spazio.

Una volta presa questa decisione, arriva la parte più divertente: rivolgersi alle risorse preferite per trarre ispirazione, come libri di design, riviste o Pinterest.

Creare una “lavagna per la camera”

Prima di mettere mano al portafoglio, è bene considerare come i mobili funzioneranno in uno spazio. Raccogliete le immagini dei prodotti che intendete utilizzare e fate una piccola “lavagna della stanza”. Prima di comprarli, osservate come tutti i pezzi interagiscono tra loro e come giocano l’uno con l’altro. Potreste accorgervi di errori fondamentali, fortunatamente molto prima che sia troppo tardi per rimediare. Spesso ci accorgiamo di aver scelto troppi articoli con lo stesso stile o che il motivo di un tappeto non funziona con il tessuto delle tende. È un ottimo modo per apportare semplici modifiche e sostituzioni e perfezionare il look prima di effettuare tutti gli acquisti.

Acquista i mobili

Dato che i mobili possono essere piuttosto costosi, potreste voler distribuire gli acquisti nel tempo. Se non siete sicuri di cosa comprare per primo, pensate in grande, letteralmente. Iniziate quindi con i pezzi più grandi che servono a creare una base per la stanza, come il divano o il tappeto, e proseguite da lì.

Nel caso del divano, investite sempre nel miglior divano che potete permettervi in quel momento. Trascorriamo così tanto tempo nei nostri salotti e la maggior parte di quel tempo lo trascorriamo sul divano: assicuratevi che sia il più comodo e il migliore che potete avere. Non ve ne pentirete.

Pensa alle pareti

Anche le pareti non devono assolutamente essere lasciate vuote e anonime. Pensare alle pareti è essenziale. Le pareti sono sempre una grande opportunità per aggiungere carattere alla stanza. “.

Non sapete cosa appendere? Un’opera d’arte di grandi dimensioni – o una parete di galleria, a seconda del vostro stile – o uno specchio che rifletta la luce del sole attraverso la stanza sono sempre ottimi modi per decorare. Si può sempre ricorrere anche all’usato per trovare un manufatto che faccia risplendere il soggiorno.

Pensa al verde

Le piante sono il tocco finale perfetto per qualsiasi salotto. Se avete un budget limitato o vivete in affitto e non potete investire molto nella decorazione, assicuratevi di avere delle piante: il verde aggiunge vita e freschezza a qualsiasi stanza senza spendere troppo.

Dopo tutti quest consigli stai pensando di rivedere il tuo salotto? O desideri magari cambiare i serramenti di casa tua?….contatta Lacos per un preventivo! gratuito!

 

Ottobre 27, 2022/da LacosNewGroup
https://lacosgroup.it/wp-content/uploads/2022/10/arredare-un-salotto-in-7-passaggi.jpg 600 800 LacosNewGroup /wp-content/uploads/2022/04/logo-lacosgroup2022.png LacosNewGroup2022-10-27 08:35:162022-10-27 08:35:16Arredare un soggiorno in 7 passaggi
Arredare

Come decorare casa per halloween

Come decorare casa per halloween

E’ la stagione delle zucche! Vedremo ragnatele in ogni stanza, fantasmi e maghi che complottano sul camino e un’abbondanza di zucche che arredano casa.

Quel breve momento in cui gli amanti del “dolcetto o scherzetto” indossano i loro costumi più spaventosi e sfilano per le strade alla ricerca delle caramelle più dolci. Appendiamo scheletri finti, costruiamo ragnatele di cotone e facciamo del nostro meglio per far apparire i nostri giardini e gli interni delle nostre case il più inquietanti possibile. Nella maggior parte delle famiglie, l’impatto è spaventoso ma familiare. Ma c’è sempre un vicino di casa che va oltre, facendo invidia a tutto il vicinato. Quest’anno, vi aiuteremo a essere quel vicino!

Entriamo nel vivo. Vogliamo rendere il giardino di casa vostra il più Halloween possibile senza oltrepassare la delicata linea del trash . Per farlo, bisogna partire dalle basi, che in questo caso consiste nella scelta di un tema.

Scegliete un tema, come scheletri spaventosi, zucche, streghe o fantasmi, e decorate gli interni e gli esterni della vostra casa.

Discretamente spettrale

La via discreta può essere quella vincente anche se la meno comune. Qui non ci sono zombie assetati di sangue o cadaveri. Zucche piccole o enormi, ragnatele negli angoli, denti di vampiro in posti inaspettati, candelabri spaventosi e forse qualche teschio elegantemente disposto lungo il corridoio. Questo arredamento, contrariamente a quanto si crede, è comunque più difficile da realizzare. A differenza di quello cinematografico, in cui tutto è esagerato (e si sta semplicemente ammucchiando tutto), con questo stile si cerca di rimanere all’interno del buon gusto. È necessario fare attenzione quando si crea, perché è fin troppo facile lasciarsi trasportare, ottenendo un luogo dispersivo, disordinato e poco invitante.

Più sangue

Quando si combinano vampiri e scheletri, si ottiene un “castello” dall’aspetto inquietante. Per esaltare l’atmosfera, tutti i personaggi hanno un aspetto decadente ma regale.

Una volta completata la base, ci sono due metodi per procedere nel decorare casa per Halloween. Il primo e più comune è quello dei film cinematografici. È quella in cui si prendono i personaggi dei film horror preferiti, se ne costruiscono le repliche nel giardino di casa e poi si addobba l’interno della casa per adattarla alla trama del film.

Decorare casa per Halloween: utilizziamo i giusti colori

Ebbene si, sono importanti anche i colori nel decorare casa per Halloween. La palette è composta da arancioni, marroni, gialli e qualche rosso per ravvivare il tutto. Non siate timidi. Quest’anno aggiungiamo alla lista la cannella e il grigio. Rendete tutto il più infuocato possibile, dai sottobicchieri alle tende. Una volta che avrete infuso un numero sufficiente di tonalità autunnali negli interni della vostra casa, sarete pronti a stregare definitivamente la vostra casa.

Personalizza porte e finestre

L’allestimento della porta e delle finestre di casa è una parte importante della personalizzazione per halloween, soprattutto quando i bambini si avvicinano verso casa vostra. Visto che col passare del tempo le giornate si fanno sempre più buie e la notte cala prima, l’ideale è illuminare le nostre aperture o entrate, sia per favorire l’avvicinamento dei ragazzi e sia per conferire alla nostra casa un aspetto più tenebroso grazie ai giochi di luce

Altri dettagli…spettrali

Il simpatico fantasma appeso, con le sue decorazioni vintage e il delizioso sacchetto di feltro, può essere personalizzato con guance rosee, occhiali retrò o baffi impertinenti. Un cartello “Dolcetto o scherzetto” in legno personalizzato, con cornice colorata, è il tipo di accento Halloweeniano senza tempo che sarete felici di esporre anno dopo anno. Aumentate la percezione dell’orrore decorando anche il prato con corvi, zucche e teschi.

Sicuramente Halloween è una festa per bambini: ma quanto può essere divertente per una sera abitare in un posto stregato?

Se desideri rivedere i serramenti di casa tua….contatta Lacos per un preventivo gratuito!

 

Ottobre 21, 2022/da LacosNewGroup
https://lacosgroup.it/wp-content/uploads/2022/10/decorare-casa-per-halloween.jpg 600 800 LacosNewGroup /wp-content/uploads/2022/04/logo-lacosgroup2022.png LacosNewGroup2022-10-21 16:30:402022-10-21 16:30:40Come decorare casa per halloween
News

Corso per la posa in opera dei serramenti esterni

Continua a leggere
Ottobre 18, 2022/da LacosNewGroup
https://lacosgroup.it/wp-content/uploads/2022/10/corso-per-posatori.jpg 600 800 LacosNewGroup /wp-content/uploads/2022/04/logo-lacosgroup2022.png LacosNewGroup2022-10-18 07:06:592023-01-10 08:04:12Corso per la posa in opera dei serramenti esterni
Arredare

Finestre vecchie: rinnovare o sostituire?

Finestre vecchie: rinnovare o sostituire?

Rispetto ai modelli attuali, i vecchi serramenti presentano diversi svantaggi, soprattutto in termini d’isolamento termico e acustico. Questo comporta costi energetici notevolmente più elevati. Per migliorare le proprietà delle finestre, è consigliata una ristrutturazione o sostituzione completa. Grazie ai nuovi modelli, non solo è possibile migliorare l’isolamento termico e acustico, ma offrono anche una maggiore sicurezza riguardanti le effrazioni.

Nella maggior parte dei casi però è necessario preservare una serie di decorazioni e/o strutture, che possono essere realizzate solo in legno, con le conseguenti spese di manutenzione che ciò comporta. La buona notizia è che, fatta eccezione per quella parte, il resto può essere fatto con altri materiali. Rispettando la struttura originaria, si possono fissare infissi, serramenti in PVC o alluminio a taglio termico.

Le nuove tipologie di finestre con vetri termoisolanti favoriscono un piacevole calore negli ambienti e fanno risparmiare sui consumi energetici. La sostituzione delle finestre quindi, non è sempre consigliata. 

In qualsiasi caso, si consiglia di consultare un esperto sulle possibilità di migliorare i propri serramenti prima di sostituirli.

Le termocamere mostrano la perdita di calore

Le immagini termiche dimostrano in modo impressionante che la maggior parte del calore viene disperso attraverso le finestre di un vecchio edificio. Anche quando le finestre sono chiuse, l’aria calda esce all’esterno. In un certo senso, è come se la finestra rimanesse aperta. Di conseguenza, si può perdere fino al 15% di energia. Una misura specifica nel campo della riabilitazione energetica dei vecchi edifici è quindi la ristrutturazione o la sostituzione dei serramenti.

Se le finestre del vecchio edificio sono ancora a vetro singolo, i nuovi nastri sigillanti non portano grandi vantaggi. Questo perché la perdita di energia di una finestra a vetro singolo è fino a cinque volte superiore a quella di una finestra a doppi vetri. I tripli vetri migliorano ulteriormente questi valori. I produttori di finestre indicano il coefficiente di scambio termico in base al valore U.

In generale, minore è il valore U, minore è la perdita di energia attraverso la finestra. Mentre i vetri singoli scendono a malapena al di sotto di un valore U di circa 5 W/(m²K), i doppi vetri hanno un basso coefficiente di scambio termico di poco più di 1,1 W/(m²K).

Per fare un confronto, ecco un breve riassunto dei tipi di finestre che sono ancora utilizzati oggi negli edifici più vecchi con i valori U medi in W/(m²K), che possono variare a seconda dell’anno di costruzione:

  • Finestre a vetro singolo in legno, plastica, metallo: da 4,5 a 6,1
  • Finestre miste legno o plastica: da 2.4 a 2.6
  • Finestre in metallo misto dal 1978: 4.0
  • Finestre quadrate in legno o plastica: da 2,3 a 2,6
  • Vetrate metalliche isolanti: da 3.1 a 4.1
  • Vetrate isolanti in plastica o legno: da 2,6 a 2,8
  • Finestre in vetro isolante con rivestimento LOW-E, infissi in plastica, legno con fissaggio in metallo o alluminio: da 1,5 a 1,6

Cambio guarnizioni e vetri interni

Rispetto a una sostituzione completa o sostituzione dei vetri, questa tipologia di ristrutturazione della finestra è piuttosto economica, ma sarà presa in considerazione solo se il tessuto e il telaio della finestra sono ancora in buone condizioni. A seconda delle proprietà della finestra da migliorare, è possibile integrare diversi materiali di tenuta.

Pertanto, vengono utilizzati vari materiali e processi per migliorare l’isolamento termico, ottimizzare l’isolamento acustico o proteggere dall’umidità. Nel caso di vecchi serramenti in legno privi d’incastro, è possibile ad esempio integrare un listello nel telaio. Oltre ai diversi materiali di sigillatura, è anche possibile installare vetri aggiuntivi, con l’obiettivo di aumentare l’isolamento termico della finestra.

Nel caso di un vecchio vetro semplice, il cosiddetto valore U può quindi essere migliorato fino al 40 percento. Inoltre, questo metodo migliora anche l’isolamento acustico e la protezione antieffrazione. Un’altra opzione è l’installazione di pellicole per vetri, che garantiscono un buon isolamento acustico e termico.

Vantaggi del rinnovamento delle finestre mediante sostituzione

Le finestre moderne offrono anche maggiore sicurezza. Le finestre in PVC, ad esempio, hanno un sistema di chiusura a perno che varia in base al produttore, rendendone piuttosto difficile l’apertura rispetto alle semplici finestre con telaio in legno. Una moderna finestra con triplo vetro è un ostacolo molto più grande per gli aspiranti ladri in un edificio più vecchio di una finestra in legno con vetro singolo che necessita di ristrutturazione.

Soprattutto con tripli vetri o doppi vetri con gas inerte nella zona intermedia, il caldo o il freddo, così come i disturbi acustici, rimangono all’esterno. Responsabile di ciò è la trasmissione totale di energia, nota come valore “g”. Allo stesso modo, il basso coefficiente di scambio termico assicura che il calore dell’impianto di riscaldamento o l’aria fresca in estate rimanga nelle nostre case.

Come accennato in precedenza, non è da sottovalutare nemmeno il vantaggio di un nuovo telaio della finestra in termini d’isolamento acustico. Molte vecchie abitazioni si trovano in strade trafficate o nei centri cittadini. Le nuove finestre multistrato raggiungono un isolamento acustico sorprendente, che può variare tra 25 e 50 decibel a seconda della classe di protezione acustica.

Questi sono i principali vantaggi nel cambiare totalmente le finestre:

  • I costi di riscaldamento sono ridotti
  • Migliora il clima interno
  • L’inquinamento acustico proveniente dall’esterno è ridotto
  • Aumenta il valore dell’immobile
  • Gli intervalli di rinnovo sono estesi
  • Tutela dell’ambiente riducendo le emissioni di CO2

Se desideri rivedere i serramenti di casa tua….contatta Lacos per un preventivo gratuito!

 

Ottobre 14, 2022/da LacosNewGroup
https://lacosgroup.it/wp-content/uploads/2022/10/finestre-rinnovare-o-sostituire.jpg 600 800 LacosNewGroup /wp-content/uploads/2022/04/logo-lacosgroup2022.png LacosNewGroup2022-10-14 08:16:352022-10-14 08:16:35Finestre vecchie: rinnovare o sostituire?
Arredare

Arredare per l’inverno

Arredare per l’inverno

L’inverno è una stagione che ti invita nel rimanere a casa. Abbiamo di conseguenza molto tempo da dedicarle. Arredare la propria casa in inverno significa portare in casa l’atmosfera e i colori che il paesaggio esterno sa regalare. Ecco allora che i rossi, gialli, arancioni, viola e i toni caldi della terra tipici dell’autunno lasciano il posto ai toni tenui e neutri tipici dell’inverno: bianco, grigio, glicine, blu e colori neutri come tortora, beige, avorio.

Arredare la propria casa in inverno significa anche dare spazio ai tessuti ideali per questo periodo dell’anno e arredare gli ambienti, rendendoli accoglienti e confortevoli per trascorrere piacevoli giornate e serate invernali in casa, da soli, in coppia, in famiglia o in compagnia. Trovare o realizzare ad hoc i migliori mobili in questa stagione invernale può sembrare un compito complicato ed è comune che sorgano dubbi su dove cercare o su come iniziare.

Ecco perché è fondamentale sapere come decorare o arredare al meglio casa nostra per ottenere la felicità tanto attesa e una casa accogliente.

Mobili per sala da pranzo

Una volta che abbiamo chiaro con quale stile vogliamo arredare casa per l’inverno, è il momento d’iniziare a scegliere i mobili. Ci sono molti stili tra cui scegliere oggi che sono di tendenza, dal minimalista al bohémien, passando per il rustico, il nordico o il contemporaneo, tra gli altri. 

La sala da pranzo è il luogo ideale per riunioni e svago, quindi deve avere un arredamento confortevole che inviti a trascorrervi molte ore. In merito al divano, il colore ecrù è l’ideale per personalizzarlo: una scelta elegante, con una grande durata. Anche le chaise longue sono una tendenza, perché permettono di sfruttare al meglio lo spazio del soggiorno.

Attualmente ce ne sono anche alcune con sistemi relax elettrici ideali per chi ha bisogno di riposarsi quando torna a casa dopo una dura giornata di lavoro. Altro complemento d’arredo che non può mancare nella sala da pranzo sono le sedie, indispensabili per ogni incontro: sono uno degli elementi che maggiormente influenzano la personalità e il comfort della stanza.

Arredare per l’inverno: colori neutri e caldi

L’obiettivo per arredare casa per l’inverno deve essere quello di scegliere una tavolozza colori basata su colori neutri molto caldi. Tonalità grezze per le pareti, abbinate a toni scuri come melanzana, turchese scuro o tortora. Divani in velluto nei toni del grigio, verde smeraldo o terra scura, coperte e tappeti nei toni del beige, marrone o grigio chiaro.

Puoi mettere un po’ di colore attraverso i tappeti, le piante stesse, alcuni fiori o piccoli oggetti decorativi. A seconda dello stile della tua casa, opteremo per toni pastello o colori più saturi.

Pensa a un’illuminazione adeguata

Per decorare la tua casa in modo che ti senta a tuo agio e felice, l’illuminazione ha un ruolo fondamentale. Per questo, è meglio dimenticare le luci dirette e le lampadine a luce bianca intensa. Per stare comodi e al caldo in casa, dobbiamo creare ambienti intimi. Per fare questo abbasseremo l’intensità delle lampadine scegliendo dei colori caldi.

Al tavolo da pranzo abbasseremo le plafoniere, come fossero faretti, e ricorreremo anche a flex, lampade da terra e da tavolo, per il soggiorno e la camera da letto, rinunciando alle luci d’ambiente.  Usa i flex e i faretti per illuminare ed evidenziare i pezzi che ami nel tuo appartamento: foto, opere d’arte, libri, sculture, oppure piante. In questo modo la vostra camera può diventare un piccolo museo.

Materiali naturali

La tendenza ad arredare casa per l’inverno con materiali naturali, rende le nostre abitazioni un po’ più sostenibili di quanto non fossero 10 anni fa. Come abbiamo già accennato nella sezione colori, anche se la base della nostra casa sarà giocare con toni neutri chiari e scuri, vi consigliamo di aggiungere elementi di colore contrastanti, per creare un’aria più sofisticata e allegra nella decorazione.

L’oro e il rame sono una tendenza, quindi troveremo moltissimi pezzi con cui decorare i nostri ambienti. In questo caso, trattandosi di finiture con molta personalità, inseriremo solo piccoli elementi in ogni spazio, come candelabri, una ciotola, un vaso e una cornice per foto. 

Arredare in inverno, eventuale sala smart working

Infine, con la pandemia è arrivata la generalizzazione del lavoro da casa e ora è diventato una formula complementare al lavoro in presenza per molte famiglie. Tuttavia, per poter telelavorare bene, è necessario disporre di uno spazio adeguato. Nella scelta della sala di smart worlking bisogna tenere conto della luce e del comfort.

Il tavolo del computer è un’ottima scelta oggi, così come i mobili ausiliari come scale per biblioteche, schedari o cassettiere. Le scrivanie di tendenza sono integrate nella decorazione del soggiorno o della camera da letto principale. Le scrivanie moderne sono caratterizzate da un design all’avanguardia e da materiali innovativi, mentre le scrivanie tradizionali sono solitamente realizzate in legno impiallacciato, come il ciliegio.

Inoltre, negli uffici con poco spazio, una delle idee di maggior successo è quella di scegliere una scrivania pieghevole, che unisca funzionalità e qualità. Questi tavoli si adattano alle esigenze di ogni utente senza rinunciare al comfort e alla sicurezza.

Se desideri rivedere il tuo arredamento o creare un mobile personalizzato per casa tua….contatta Lacos per un preventivo gratuito!

 

Ottobre 7, 2022/da LacosNewGroup
https://lacosgroup.it/wp-content/uploads/2022/10/arredare-casa-per-l-inverno.jpg 600 800 LacosNewGroup /wp-content/uploads/2022/04/logo-lacosgroup2022.png LacosNewGroup2022-10-07 06:36:152022-10-07 06:37:41Arredare per l’inverno
Pulizia

Come pulire le finestre in PVC

Come pulire le finestre in PVC

Quando le finestre in PVC sono installate per la prima volta, sono immacolate, senza segni o imperfezioni. Tuttavia, con il passare del tempo, intorno ai telai si può accumulare dello sporco che deve essere rimosso. L’accumulo di sporcizia sulle finestre in PVC può far perdere lucentezza, soprattutto ai telai bianchi. È quindi importante affrontare il problema il prima possibile e sapere come pulire le finestre in PVC.

I consigli degli esperti per la pulizia delle finestre in PVC

Pulire i telai delle finestre in PVC è molto più facile di quanto possa sembrare. Il PVC è un materiale che richiede poca manutenzione e, con i prodotti giusti e un po’ di “olio di gomito”, si può riportarli al loro stato originale.

Uno dei tanti vantaggi delle finestre in PVC è che richiedono pochissima manutenzione. Il PVC è un materiale naturalmente scivoloso a livello molecolare, il che significa che lo sporco impiega molto tempo ad accumularsi. Pertanto, tutto ciò che le finestre in PVC richiedono è una pulizia occasionale per mantenere la loro finitura brillante. Il bello è che la pulizia delle finestre in PVC non richiede molto tempo. Di seguito abbiamo illustrato i migliori metodi di pulizia.

Aprire le finestre e rimuovere i detriti

Il primo passo per pulire i telai in PVC è aprire le finestre. Quindi, con un panno in microfibra, eliminate lo sporco, la polvere e i detriti intorno ai telai. Alcuni suggeriscono di utilizzare un aspirapolvere con spazzola per questo lavoro. Tuttavia, se le setole della spazzola non sono abbastanza morbide, si rischia, ad esempio, di graffiare il vetro. Pertanto, consigliamo a chi pulisce i telai delle finestre in PVC di farlo con un panno in microfibra pulito e morbido.

Lavare i telai in PVC con acqua e sapone

L’acqua con sapone tiepida è uno dei metodi di pulizia più efficaci e fornisce i migliori risultati. È possibile prepararla con acqua calda e detersivo per piatti: è davvero molto semplice. Immergete una spugna pulita o un panno in microfibra nell’acqua e lavate i vetri. Non utilizzate materiali abrasivi o superfici dure per pulire le finestre, perché potrebbero causare il rischio graffi e rimuovere la finitura lucida dei telai delle finestre.

Risciacquare le finestre e i telai con acqua

Una volta pulite le finestre e i telai in PVC con acqua calda e sapone, è necessario risciacquarle accuratamente. Risciacquare le finestre dopo la pulizia assicura che non rimangano residui di sapone sul vetro, evitando così antiestetiche striature o aloni.

Asciugare accuratamente i telai delle finestre in PVC

Per completare il processo di pulizia, asciugate accuratamente le finestre con un panno non abrasivo. Anche in questo caso meglio usare i panni in microfibra, che rimuovono lo sporco e l’umidità senza lasciare residui o scie di fibre sui telai delle finestre.

Pulire le finestre nei giorni non soleggiati

Vi sveliamo un segreto. Ogni volta che pulite le finestre, dovreste farlo in una giornata nuvolosa. Sebbene la pulizia dei vetri in una giornata di sole possa sembrare idilliaca, il sole asciuga troppo rapidamente la soluzione e ciò provoca la formazione di aloni. Pertanto, il momento migliore per pulire le finestre è una giornata nuvolosa. In questo modo la soluzione detergente avrà un po’ di tempo in più per depositarsi, lasciando le finestre più brillanti.

Come pulire i vetri per farli brillare

Se volete ottenere vetri brillanti, l’aceto è la soluzione ideale. È sufficiente mescolare due tazze di acqua con un quarto di tazza di aceto e utilizzare la soluzione per pulire i vetri. L’aceto contribuirà a dare alle finestre la finitura lucida che avete sempre desiderato.

Cosa evitare quando si puliscono le finestre in PVC

Pulire efficacemente i telai delle finestre in PVC è importante per mantenerli in buono stato. Una pulizia efficace e regolare aiuta a prevenire danni irreparabili ai vetri e ai telai delle finestre, come lo scolorimento o l’eliminazione dell’aspetto lucido. È sempre importante utilizzare prodotti di pulizia adatti allo scopo. Pertanto, le cose da evitare quando si puliscono le finestre in PVC sono:

  • Applicare una pressione eccessiva, che può danneggiare sia i vetri che i telai.
  • Lana metallica o lana di ferro
  • Spugne abrasive

Questi sono alcuni errori relativamente comuni che si commettono quando si puliscono le finestre in PVC. Evitando questi errori, potrete preservare il colore, l’integrità e l’estetica delle vostre finestre in PVC.

Non utilizzate mai i seguenti prodotti chimici per la pulizia del PVC

Per la pulizia delle finestre in PVC non si devono assolutamente utilizzare i seguenti prodotti chimici:

  • Alcolici metilati
  • Detergenti in crema perché possono essere abrasivi
  • Candeggina, perché provoca lo scolorimento
  • WD40
  • Alcolici bianchi
  • Lana metallica o lana di ferro
  • Spugne abrasive
  • Soluzioni detergenti abrasive

Se non si puliscono correttamente le finestre in PVC o se si utilizzano prodotti sbagliati, si rischia di danneggiare le finestre. Quindi, fate sempre attenzione a come pulite le finestre.

Qual è il metodo di pulizia migliore da utilizzare?

Raramente è necessario investire in detergenti di qualità ma costosi per la manutenzione delle vostre finestre bianche in PVC. In qualità di esperti nell’installazione e nella manutenzione di finestre di qualità, sappiamo che il metodo di pulizia migliore è quello naturale. Non utilizzate detergenti PVC specializzati quando acqua e aceto vanno più che bene. Una soluzione di acqua saponata o acqua calda e una parte di aceto e un po’ di “olio di gomito” possono davvero trasformare le vostre finestre.

Le finestre in PVC sono facili da pulire. Tuttavia, una buona pulizia delle finestre può a lungo andare non bastare più. Se le finestre sono sbiadite, incrinate o rotte, o se hanno superato la loro durata di vita, potrebbe essere il momento di pensare a una sostituzione.

Ogni quanto tempo bisogna pulire le finestre in PVC?

La pulizia delle finestre in PVC non deve essere effettuata settimanalmente, poiché sono estremamente resistenti. Tuttavia, vi consigliamo di pulire a fondo le vostre finestre bianche in PVC ogni due mesi. Questo aiuterà a mantenere la lucentezza del materiale e a prevenire l’accumulo di sporco e sporcizia sui telai delle finestre.

Se invece desideri sostituire i tuoi infissi perchè ormai sono vecchi….contatta Lacos per un preventivo gratuito!

 

Ottobre 1, 2022/da LacosNewGroup
https://lacosgroup.it/wp-content/uploads/2022/10/come-pulire-le-finestre-in-pvc-1.jpg 600 800 LacosNewGroup /wp-content/uploads/2022/04/logo-lacosgroup2022.png LacosNewGroup2022-10-01 09:03:512022-11-18 17:49:30Come pulire le finestre in PVC

Categorie

  • Arredare
  • News
  • Pulizia
  • Serramenti
  • Sicurezza
  • Utility

Articoli recenti

  • Isolamento acustico e comfort abitativo
  • Infissi bioclimatici
  • Sostenibilità ambientale e infissi: guida per una casa eco-friendly
  • I migliori infissi in alluminio a taglio termico del 2025
  • Come evitare gli errori nella posa degli infissi

Archivio

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022

Compila il modulo
per avere informazioni gratuite!

Trascina i file qui oppure
Dimensione max del file: 5 MB.
    Consenso(Obbligatorio)
    (Obbligatorio)

    Lacos Group srl

    Sede Legale e Operativa

    Via San Defendente n°98
    20010 Boffalora Sopra Ticino (MI)

    Contatti

    Chiamaci o scrivici

    Telefono +39 02 97 54 173
    E-mail info@lacosgroup.it

    Orari

    Lun- Ven 8.30-12.30 | 13.30-18.00
    Sab. 9.00-12.00

    Domenica chiuso

    Copyright 2022 | Lacos Group srl  |  Sede: Via San Defendente, 98 – 20010 Boffalora Sopra Ticino (MI) Tel: 029 754173 – info@lacosgroup.it  |  P.IVA: 12459040155 – CCIAA/REA: MI 1557243 – Cap.Sociale: 12000€ – Privacy – Cookies Policy

    Scorrere verso l’alto
    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}