• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Mail
Lacos Group | Serramenti Milano
  • IL GRUPPO
  • SERRAMENTI & PORTE
    • INFISSI IN PVC
    • INFISSI IN ALLUMINIO
    • INFISSI IN LEGNO
    • PORTE BLINDATE
    • PORTE INTERNE
    • ACCESSORI
    • PROFILI
  • OSCURANTI & SISTEMI
    • TENDE DA SOLE
    • TENDE TECNICHE
    • PERSIANE
    • AVVOLGIBILI
    • PERGOLE
    • ZANZARIERE
    • INFERRIATE
  • PROGETTI & ARREDI
    • LACOS PROGETTI
    • SERVIZI
    • PERSONALIZZAZIONE
  • GALLERY
  • MAGAZINE
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
  • Menu Menu
Serramenti

Apertura elettrica finestre

Finestre a apertura elettrica: guida completa

Nel mondo dei serramenti, l’innovazione tecnologica ha aperto le porte a soluzioni sempre più avanzate e funzionali. Tra queste, l’apertura elettrica delle finestre rappresenta un vero e proprio salto qualitativo. Questo articolo esplorerà in dettaglio questo sistema, analizzando i suoi vantaggi, l’installazione, la manutenzione, e la sua integrazione nella domotica.

Cosa sono le finestre a apertura elettrica

Le finestre a apertura elettrica sono serramenti dotati di un meccanismo automatizzato che permette l’apertura e la chiusura tramite un comando elettrico. Questi sistemi possono essere attivati attraverso interruttori, telecomandi, o anche dispositivi smart. Esistono diversi tipi di aperture elettriche, da quelle più semplici a quelle integrate in sistemi di automazione domestica avanzati.

Vantaggi dell’apertura elettrica

Comfort e praticità

Il primo e più evidente vantaggio è il comfort. Con un semplice tocco, è possibile aprire e chiudere le finestre, rendendo questa azione accessibile a tutti, inclusi anziani e persone con ridotta mobilità fisica.

Sicurezza e isolamento

Dal punto di vista della sicurezza, le finestre a apertura elettrica offrono una chiusura più ermetica rispetto ai sistemi manuali, migliorando l’isolamento termico e acustico dell’abitazione. Inoltre, possono essere integrate in sistemi di allarme, incrementando la sicurezza contro eventuali intrusioni.

Estetica e design

Sul fronte estetico, questi sistemi permettono una maggiore pulizia visiva e un design più moderno. Possono essere facilmente integrati in architetture contemporanee, contribuendo a creare ambienti minimalisti e tecnologicamente avanzati.

Installazione e manutenzione

Guida all’installazione

L’installazione di un sistema di apertura elettrica richiede competenze specifiche, soprattutto per quanto riguarda l’impianto elettrico. È fondamentale affidarsi a professionisti del settore per garantire la sicurezza e l’efficienza del sistema.

Manutenzione e cura

Per quanto riguarda la manutenzione, i sistemi di apertura elettrica richiedono controlli periodici per assicurarsi del corretto funzionamento dei meccanismi e dell’integrità dei circuiti elettrici.

Integrazione con la domotica e l’automazione della casa

Una delle grandi potenzialità delle finestre a apertura elettrica è la loro integrazione con i sistemi di domotica. Questo permette di controllare le finestre tramite smartphone o tablet, programmare aperture/chiusure in specifici orari, e persino integrarle in scenari di automazione domestica per la gestione dell’illuminazione naturale e della ventilazione.

Considerazioni economiche e ambientali

Sebbene l’investimento iniziale per l’installazione di finestre a apertura elettrica possa essere superiore rispetto a sistemi tradizionali, bisogna considerare il risparmio energetico a lungo termine, dovuto a un miglior isolamento. Inoltre, contribuiscono a un minor impatto ambientale grazie alla riduzione dei consumi energetici.

FAQS

  • Quanto costa installare un sistema di apertura elettrica per finestre?
  • Il costo varia in base alla complessità del sistema e al numero di finestre da automatizzare.
  • È possibile automatizzare finestre già esistenti?
  • Sì, esistono kit di automazione adatti per essere installati su finestre preesistenti.
  • Come si gestisce la manutenzione di questi sistemi?
  • È consigliabile effettuare controlli periodici da parte di tecnici specializzati.

Conclusione

L’apertura elettrica delle finestre è una delle tante innovazioni che stanno trasformando il modo in cui viviamo i nostri spazi. Coniugando tecnologia, comfort, sicurezza ed estetica, queste soluzioni rappresentano un investimento intelligente per la modernizzazione delle abitazioni. L’integrazione con la domotica e l’attenzione alla sostenibilità ambientale le rendono una scelta orientata al futuro, in linea con le esigenze di un mondo in continua evoluzione.

Contatta noi di Lacos Group per ulteriori dettagli sulle finestre ad apertura elettrica!

Gennaio 31, 2024/da LacosNewGroup
https://lacosgroup.it/wp-content/uploads/2024/01/apertura-elettrica-finestre.jpg 600 800 LacosNewGroup /wp-content/uploads/2022/04/logo-lacosgroup2022.png LacosNewGroup2024-01-31 13:06:122024-01-31 13:06:12Apertura elettrica finestre
Arredare, News

Arredamento in stile americano

Arredamento in stile americano: scopri l’evoluzione della casa

L’arredamento in stile americano, con la sua ricca storia e la sua capacità di adattarsi alle tendenze contemporanee, rappresenta una scelta sempre più popolare per chi desidera creare un ambiente domestico caldo e accogliente. Questo stile, frutto dell’incontro di diverse culture e influenze, si distingue per i suoi spazi ampi, l’uso di materiali naturali, colori caldi e un’enfasi sul comfort e sulla praticità. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche distintive dello stile casa americana, fornendo consigli pratici e idee di design per chi desidera arredare la propria casa seguendo questa tendenza affascinante.

Caratteristiche principali dell’arredamento in stile americano

Ampiezza e spazi aperti

Nello stile americano, la casa è concepita come un ambiente aperto e funzionale, con una fluidità tra le varie aree. Questa configurazione degli spazi riflette una preferenza per ambienti che promuovono la socializzazione e il comfort. Le grandi finestre, le porte scorrevoli e le planimetrie aperte sono tutte caratteristiche comuni che contribuiscono a creare un senso di spaziosità e libertà.

Materiali e colori prediletti

Il legno, in particolare il quercia e il ciliegio, è un elemento centrale nell’arredamento in stile americano. Questi materiali portano calore e naturalezza agli spazi interni, contribuendo a creare un ambiente accogliente. I colori tendono a essere neutri e caldi, con accenti più vivaci utilizzati per dare carattere e vivacità agli ambienti.

Arredi e accessori tipici

Gli arredi in stile americano si caratterizzano per essere robusti e funzionali, con una predilezione per il legno massiccio e linee pulite. Gli accessori come cuscini, tende e tappeti svolgono un ruolo importante nell’aggiungere comfort e personalità alla casa, creando un’atmosfera accogliente e familiare.

Stanza per stanza: l’arredamento in stile americano

La cucina

Nel cuore della casa in stile americano troviamo la cucina, uno spazio che unisce convivialità e funzionalità. Elementi caratteristici includono isole centrali, armadietti in legno robusto e elettrodomestici moderni e efficienti. L’illuminazione gioca un ruolo cruciale, con luci a sospensione e sotto gli armadietti per creare un ambiente luminoso e accogliente.

Il soggiorno

Il soggiorno dell’arredamento in stile americano è progettato per essere un luogo di relax e socializzazione. Sedute ampie e comode, un camino come punto focale e l’utilizzo di mobili multifunzionali sono elementi chiave. La disposizione dei mobili è pensata per favorire la conversazione, con un layout che invita al relax e alla convivialità.

La camera da letto

La camera da letto in stile americano si distingue per il suo ambiente sereno e spazioso. Letti grandi e confortevoli, accompagnati da mobili solidi e tessuti morbidi, creano un rifugio accogliente e rilassante. L’illuminazione è morbida e stratificata, con lampade da comodino e luci soffuse per un’atmosfera tranquilla.

Ispirazioni e tendenze attuali

L’arredamento in stile casa americana oggi è una fusione tra elementi tradizionali e design moderno. Questa combinazione crea ambienti unici, in cui il classico incontra l’innovazione. Il mix di vecchio e nuovo, l’uso di tecnologie moderne e l’attenzione alla sostenibilità sono tutte tendenze attuali che si riflettono in questo stile.

Consigli pratici per l’arredamento in Stile Americano

Quando si arreda una casa in stile americano, è importante considerare sia l’estetica sia la funzionalità. I mobili dovrebbero essere sia belli sia pratici, e l’ambiente dovrebbe essere invitante e confortevole. Per trovare arredi e decorazioni adatti, è consigliabile visitare negozi specializzati o considerare la personalizzazione su misura.

FAQ

Quali sono le differenze principali tra lo stile americano e altri stili di arredamento?

Lo stile americano si distingue per i suoi spazi aperti, l’uso di materiali naturali e un’enfasi sul comfort. A differenza di altri stili, combina funzionalità e estetica in modo unico.

Come posso arredare la mia casa in stile americano con un budget limitato?

Concentrati su elementi chiave come un grande divano confortevole, una tavola robusta e illuminazione calda. Cerca mobili di seconda mano o personalizzabili per adattarli al tuo budget.

Quali sono i migliori negozi per acquistare arredi in stile americano?

Esplora sia negozi di mobili tradizionali sia rivenditori online. Per opzioni su misura, considera aziende specializzate come Lacos Group.

Conclusione

Arredare la propria casa in stile americano significa creare uno spazio che è allo stesso tempo accogliente, funzionale e pieno di personalità. Se stai cercando mobili unici che riflettano il tuo stile personale, ricorda che Lacos Group offre soluzioni su misura, aiutandoti a realizzare la casa dei tuoi sogni in perfetto stile americano.

Gennaio 25, 2024/da LacosNewGroup
https://lacosgroup.it/wp-content/uploads/2024/01/arredamento-stile-americano.jpg 600 800 LacosNewGroup /wp-content/uploads/2022/04/logo-lacosgroup2022.png LacosNewGroup2024-01-25 14:40:072024-01-25 14:40:07Arredamento in stile americano
News, Serramenti

Processo di installazione delle tende da sole

Processo di installazione delle tende da sole

Le tende da sole rappresentano una soluzione efficace per migliorare il comfort in casa e proteggere gli spazi esterni dall’eccessiva esposizione solare. Installarle correttamente è fondamentale per assicurare la loro funzionalità e durata nel tempo. Questo articolo offre una guida dettagliata per l’installazione passo dopo passo delle tende da sole.

Preparazione all’installazione

Scegliere la tenda da sole giusta

La scelta della tenda da sole dipende da vari fattori: dimensioni dello spazio da coprire, materiali preferiti (tessuto, alluminio, ecc.), e il design che meglio si adatta all’estetica dell’edificio. È importante valutare anche il tipo di montaggio (a parete, a soffitto, ecc.) e le esigenze specifiche di resistenza alle intemperie.

Strumenti e materiali necessari

Prima di iniziare l’installazione, è essenziale preparare tutti gli strumenti e i materiali necessari. Questi includono: trapano, livella, matita per segnare i punti di fissaggio, viti e tasselli adatti al tipo di parete, chiave a brugola e cacciavite.

Misure e pianificazione

Misurare lo spazio disponibile

È cruciale misurare con precisione lo spazio dove verrà installata la tenda da sole. Si deve tener conto della lunghezza e della profondità della tenda quando è completamente aperta, assicurandosi che non ci siano ostacoli nelle vicinanze.

Segnare i punti di fissaggio

Dopo aver definito la posizione esatta, è il momento di segnare i punti dove verranno fissati i supporti. Utilizzando una livella, assicurarsi che i segni siano perfettamente allineati e orizzontali.

Installazione della tenda da sole

Fissare i supporti

Trapanare i fori nei punti segnati e inserire i tasselli. Quindi, fissare i supporti con le viti, assicurandosi che siano ben saldi e stabili.

Montaggio della tenda

Sollevare la tenda da sole e posizionarla sui supporti. È importante che questo passaggio venga eseguito da almeno due persone per garantire la sicurezza e l’efficienza. Una volta posizionata, fissare la tenda ai supporti seguendo le istruzioni specifiche del produttore.

Controlli e regolazioni finali

Verifica della sicurezza

Controllare attentamente tutti i fissaggi per assicurarsi che siano robusti e sicuri. È importante che la tenda sia perfettamente ancorata per resistere a vento e intemperie.

Regolazione e test

Regolare la tensione della tenda secondo le necessità e testare il meccanismo di apertura e chiusura. Verificare che la tenda si muova fluidamente e senza impedimenti.

Manutenzione e cura delle tende da sole

Consigli per la manutenzione

Per mantenere la tenda da sole in buone condizioni, è importante pulirla regolarmente e controllare periodicamente tutti i meccanismi e i fissaggi. In caso di tessuti, assicurarsi di seguire le indicazioni del produttore per la pulizia, per evitare danni o decolorazione.

Risoluzione dei problemi comuni

Se si incontrano problemi come difficoltà nella movimentazione o rumori anomali, è consigliabile controllare e, se necessario, regolare i meccanismi. In caso di guasti più complessi, potrebbe essere necessario consultare un professionista.

FAQ

Quanto tempo richiede l’installazione di una tenda da sole?

Il tempo di installazione può variare a seconda delle dimensioni e della complessità della tenda, ma in media si può prevedere di impiegare dalle 2 alle 4 ore.

È necessario ottenere permessi per installare una tenda da sole?

In alcuni contesti, soprattutto in condomini o aree protette, può essere necessario richiedere permessi. È sempre consigliabile verificare con le autorità locali o l’amministrazione condominiale.

Qual è il miglior periodo dell’anno per installare tende da sole?

La primavera è generalmente il periodo ideale per l’installazione di tende da sole, in modo da essere pronti per l’arrivo dell’estate. Tuttavia, possono essere installate in qualsiasi periodo dell’anno, a patto che le condizioni meteorologiche lo permettano.

Conclusione

L’installazione di una tenda da sole può significativamente migliorare la qualità degli spazi esterni, offrendo protezione dal sole e aumentando il comfort abitativo. Seguendo i passaggi descritti in questo articolo, si può procedere con sicurezza e efficacia all’installazione, assicurando risultati soddisfacenti e duraturi. Con un po’ di pianificazione e attenzione ai dettagli, chiunque può godere dei benefici di una tenda da sole ben installata.

Vuoi cambiare le tende da sole di casa tua? Contatta noi di Lacos Group!

Gennaio 17, 2024/da LacosNewGroup
https://lacosgroup.it/wp-content/uploads/2024/01/tende-da-sole.jpg 600 800 LacosNewGroup /wp-content/uploads/2022/04/logo-lacosgroup2022.png LacosNewGroup2024-01-17 14:22:322024-01-17 14:22:32Processo di installazione delle tende da sole
News, Serramenti

Il fascino delle finestre in legno: un tocco di natura nei serramenti

Introduzione

Le finestre in legno non sono solo un elemento architettonico, ma una scelta che racconta di stile, comfort e rispetto per l’ambiente.

In questo articolo, esploreremo il fascino senza tempo delle finestre in legno, analizzando come queste non siano semplici componenti strutturali, ma veri e propri elementi di design capaci di arricchire ogni tipo di abitazione.

Storia e evoluzione delle finestre in legno

Dalle origini alle innovazioni moderne

Il legno è stato uno dei primi materiali utilizzati per la realizzazione di serramenti. Fin dalle antiche civiltà, ha giocato un ruolo fondamentale nella costruzione di finestre, evolvendosi nei secoli attraverso tecniche sempre più raffinate e sostenibili. Oggi, le finestre in legno rappresentano un perfetto connubio tra tradizione e innovazione tecnologica.

Il legno nei serramenti: una scelta tradizionale

Scegliere il legno per i propri serramenti significa apprezzare un materiale che ha segnato la storia dell’architettura. Con la sua naturale bellezza, il legno porta con sé un senso di calore e autenticità, difficile da replicare con altri materiali.

I vantaggi delle finestre in legno

Isolamento termico e acustico

Uno dei principali vantaggi delle finestre in legno è il loro eccellente isolamento termico e acustico. Il legno è un isolante naturale, capace di mantenere la casa calda d’inverno e fresca d’estate, contribuendo a ridurre i costi energetici.

Durabilità e resistenza

Contrariamente a quanto si possa pensare, il legno, se trattato e mantenuto correttamente, è estremamente duraturo e resistente alle intemperie. Le moderne tecniche di trattamento del legno hanno ulteriormente migliorato queste caratteristiche, rendendo le finestre in legno una scelta di lunga durata.

Impatto estetico e versatilità di design

Le finestre in legno sono note per il loro impatto estetico. Ogni finestra è unica, grazie alle venature e al colore naturale del legno. Inoltre, il legno offre grande versatilità in termini di design, adattandosi sia a contesti classici che moderni.

Tipologie di legno per le finestre

Nel mercato dei serramenti, esistono diverse tipologie di legno, ciascuna con caratteristiche uniche. Le scelte più comuni includono legni duri come il rovere e il teak, noti per la loro resistenza e longevità, e legni morbidi come il pino e il larice, apprezzati per la loro lavorabilità e il costo inferiore. Questa sezione esplorerà le peculiarità di ogni tipo di legno, aiutando a capire quale si adatti meglio alle esigenze specifiche di ogni abitazione.

Manutenzione e cura delle finestre in legno

Una corretta manutenzione è fondamentale per preservare la bellezza e la funzionalità delle finestre in legno nel tempo. La manutenzione regolare include la pulizia, il controllo di eventuali danni o usure, e l’applicazione di trattamenti protettivi. Questi interventi non solo mantengono l’aspetto estetico delle finestre, ma ne garantiscono anche la durata e l’efficienza energetica.

Sostenibilità e impatto ambientale

Le finestre in legno sono una scelta sostenibile, specialmente quando il legno proviene da fonti gestite in modo responsabile. Questa sezione affronterà l’importanza delle certificazioni come FSC e PEFC, che garantiscono che il legno sia stato raccolto in modo sostenibile, contribuendo alla conservazione delle foreste e alla riduzione dell’impatto ambientale.

Considerazioni pratiche nell’acquisto di finestre in legno

Quando si acquistano finestre in legno, è importante considerare diversi fattori, come il tipo di legno, il design, il tipo di vetro, e le caratteristiche tecniche.

Questa parte dell’articolo fornirà consigli utili per guidare i consumatori nella scelta delle finestre più adatte alle loro esigenze e al loro stile di vita.

Conclusione

Le finestre in legno combinano bellezza, funzionalità e sostenibilità, rendendole una scelta eccellente per chi cerca serramenti di qualità. Scegliere finestre in legno significa optare per un prodotto che non solo migliorerà l’estetica della propria abitazione, ma contribuirà anche all’efficienza energetica e al comfort abitativo.

Con la giusta manutenzione, le finestre in legno possono durare per generazioni, diventando un investimento duraturo e responsabile.

Vuoi cambiare i serramenti di casa tua? Contatta noi di Lacos Group!

Gennaio 9, 2024/da LacosNewGroup
https://lacosgroup.it/wp-content/uploads/2024/01/IMG-sito.jpg 600 800 LacosNewGroup /wp-content/uploads/2022/04/logo-lacosgroup2022.png LacosNewGroup2024-01-09 16:50:542024-01-09 16:50:54Il fascino delle finestre in legno: un tocco di natura nei serramenti
News, Serramenti

Abitazioni a risparmio energetico

Abitazioni a risparmio energetico: come i serramenti di qualità possono ridurre le bollette

Nell’era della sostenibilità e del risparmio energetico, le abitazioni efficienti dal punto di vista energetico giocano un ruolo cruciale. Tra i vari elementi che contribuiscono all’efficienza energetica di una casa, i serramenti hanno un’importanza notevole. Questi non sono solo componenti strutturali, ma influenzano significativamente il consumo energetico di un’abitazione. In questo articolo, esploreremo come scegliere i serramenti giusti possa contribuire a ridurre le bollette e migliorare l’efficienza energetica complessiva della casa.

L’importanza dei serramenti nell’isolamento termico

I serramenti, che comprendono elementi come finestre e porte, giocano un ruolo cruciale nel controllo del flusso termico in una casa. Essi sono i principali canali attraverso cui il calore può sfuggire durante i mesi invernali o infiltrarsi durante l’estate. La qualità e l’età dei serramenti sono fattori determinanti nell’efficienza energetica di un edificio. Serramenti di scarsa qualità o obsoleti possono essere la causa principale di una perdita significativa di energia, risultando in un maggiore utilizzo di riscaldamento o raffreddamento per mantenere un ambiente confortevole.

Al contrario, serramenti ben progettati e realizzati con materiali di alta qualità hanno la capacità di trattenere efficacemente il calore all’interno degli ambienti in inverno e di impedirne l’ingresso durante i mesi estivi. Questa caratteristica di isolamento termico non solo migliora il comfort all’interno della casa, ma porta anche a un considerevole risparmio energetico. Con serramenti efficienti, l’energia necessaria per il riscaldamento e il raffreddamento si riduce notevolmente, il che si traduce in un sensibile abbassamento delle bollette energetiche.

Scegliere i materiali giusti

Quando si tratta di serramenti, la scelta dei materiali è fondamentale. Materiali come PVC, legno e alluminio offrono diversi livelli di isolamento termico e acustico, resistenza e durata. Per esempio, il PVC è noto per il suo ottimo isolamento termico e facilità di manutenzione, mentre il legno offre un’estetica classica e una buona efficienza energetica. L’alluminio, d’altra parte, è apprezzato per la sua robustezza e durata, anche se potrebbe non offrire lo stesso livello di isolamento termico del PVC o del legno.

Tecnologie avanzate per un maggiore risparmio energetico

Le tecnologie moderne hanno migliorato significativamente l’efficienza dei serramenti. Vetri a doppia o tripla camera, riempiti con gas inerti come l’argon, offrono un isolamento superiore rispetto ai vetri singoli. Inoltre, rivestimenti a bassa emissività possono riflettere il calore interno, mantenendo la casa calda in inverno e fresca in estate. Queste tecnologie, combinate con un design innovativo, possono ridurre drasticamente il trasferimento di calore, contribuendo ulteriormente al risparmio energetico.

Installazione e manutenzione

Anche la finestra o la porta di qualità superiore non può esprimere il massimo delle sue potenzialità se non viene installata in maniera adeguata e professionale. È cruciale comprendere che la corretta installazione di questi elementi è fondamentale non solo per la loro funzionalità ma anche per garantire la sicurezza e l’isolamento ottimale dell’edificio. Una installazione eseguita da professionisti assicura che i serramenti siano posizionati correttamente, evitando problemi futuri come perdite d’aria, infiltrazioni d’acqua o danni strutturali.

Oltre all’installazione, la manutenzione regolare dei serramenti è un aspetto essenziale per preservarne l’integrità e l’efficienza nel corso del tempo. Questo include controlli periodici, pulizia, lubrificazione delle parti mobili e la verifica dell’integrità dei sigillanti. Una manutenzione adeguata non solo prolunga la vita utile dei serramenti ma contribuisce anche a mantenere le loro prestazioni a livelli ottimali, assicurando così un isolamento efficace e riducendo potenzialmente i costi energetici.

Conclusione

Investire in serramenti di qualità è uno dei modi più efficaci per migliorare l’efficienza energetica di una casa. Non solo contribuiscono a creare un ambiente abitativo più confortevole, ma aiutano anche a ridurre le bollette energetiche in modo significativo. Con la giusta combinazione di materiali, tecnologie avanzate, installazione professionale e manutenzione regolare, è possibile realizzare un significativo risparmio energetico.

In Laocs Group, comprendiamo l’importanza dei serramenti nella realizzazione di abitazioni a risparmio energetico. Offriamo soluzioni personalizzate per soddisfare le esigenze specifiche di ogni cliente, garantendo qualità, efficienza e valore. Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti a trasformare la tua casa in un modello di efficienza energetica.

Vuoi cambiare i serramenti di casa tua? Contatta noi di Lacos Group!

Gennaio 3, 2024/da LacosNewGroup
https://lacosgroup.it/wp-content/uploads/2024/01/abitazioni-a-risparmio-energetico.jpg 600 800 LacosNewGroup /wp-content/uploads/2022/04/logo-lacosgroup2022.png LacosNewGroup2024-01-03 11:56:462024-01-03 11:56:46Abitazioni a risparmio energetico

Categorie

  • Arredare
  • News
  • Pulizia
  • Serramenti
  • Sicurezza
  • Utility

Articoli recenti

  • Isolamento acustico e comfort abitativo
  • Infissi bioclimatici
  • Sostenibilità ambientale e infissi: guida per una casa eco-friendly
  • I migliori infissi in alluminio a taglio termico del 2025
  • Come evitare gli errori nella posa degli infissi

Archivio

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022

Compila il modulo
per avere informazioni gratuite!

Trascina i file qui oppure
Dimensione max del file: 5 MB.
    Consenso(Obbligatorio)
    (Obbligatorio)

    Lacos Group srl

    Sede Legale e Operativa

    Via San Defendente n°98
    20010 Boffalora Sopra Ticino (MI)

    Contatti

    Chiamaci o scrivici

    Telefono +39 02 97 54 173
    E-mail info@lacosgroup.it

    Orari

    Lun- Ven 8.30-12.30 | 13.30-18.00
    Sab. 9.00-12.00

    Domenica chiuso

    Copyright 2022 | Lacos Group srl  |  Sede: Via San Defendente, 98 – 20010 Boffalora Sopra Ticino (MI) Tel: 029 754173 – info@lacosgroup.it  |  P.IVA: 12459040155 – CCIAA/REA: MI 1557243 – Cap.Sociale: 12000€ – Privacy – Cookies Policy

    Scorrere verso l’alto
    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}