• Facebook
  • Mail
Lacos Group | Serramenti Milano
  • IL GRUPPO
  • SERRAMENTI
    • INFISSI IN PVC
    • INFISSI IN ALLUMINIO
    • INFISSI IN LEGNO
  • PORTE
    • PORTE BLINDATE
    • PORTE INTERNE
  • OSCURANTI
    • TENDE DA SOLE
    • TENDE PER INTERNI
    • TENDE VENEZIANE
    • PERSIANE
    • AVVOLGIBILI
    • PERGOLE
  • COMPLEMENTI
    • ZANZARIERE
    • INFERRIATE
    • ACCESSORI
    • PROFILI
  • GALLERIA
  • MAGAZINE
  • CONTATTI
  • Menu Menu

Arredare

Arredare

Semplici trucchi per una casa accogliente e confortevole in inverno

L’atmosfera invernale che si respira già fuori dalle nostre finestre non ci delude affatto. Come creare una casa accogliente e confortevole in inverno? In inverno trascorriamo molto tempo a casa, quindi vale la pena trovarci pace e tranquillità. Le condizioni adeguate create ci aiuteranno a trovare pace e tranquillità nel nostro appartamento. 

Abbiamo preparato una serie di trucchi per l’inverno, con cui godersi il calore di casa in questa stagione dell’anno. Cucinare ricette succulente, fare lavoretti con i bambini, il classico film sul divano-coperta e tanti consigli decorativi per rendere la tua casa un rifugio accogliente e caldo.

La casa è un luogo dove ci divertiamo moltissimo a bere il tè caldo e a leggere il nostro libro preferito. Nelle sere d’inverno non serve molto, a volte basta una buona tazza di tè, quindi vale la pena prendersene cura. Se siete persone che amano le bevande calde, dovreste sempre avere a portata di mano tè alla frutta, tisane o vari tipi di caffè, quindi è bene fare il pieno di provviste. 

la verità è che il freddo invita a stare di più a casa, soprattutto la domenica pomeriggio, rannicchiato sul divano. In questa stagione entrano in gioco lenzuola, coperte e plaid di tessuti e trame più caldi. Per scaldarsi, in cucina, pentole e piatti al cucchiaio. In soggiorno, spazi per favorire il gioco e la creatività, con artigianato fatto in casa per passare il tempo. Anche le tue piante hanno bisogno di cure speciali e di isolamento per risparmiare energia e sentirsi a proprio agio. 

Per tutti questi motivi non cambiano solo le usanze, ma anche l’arredamento, che diventa più caldo e accogliente. Per combattere il freddo esterno, riscaldiamo gli interni.

Quali sono questi trucchi?

Possiamo acquistare accessori o realizzarli noi stessi. Tutto dipende da quanto originali vogliamo gli ornamenti fatti a mano. Piccole decorazioni climatiche possono dare un’atmosfera unica e la loro attenzione attirerà gli sguardi di molti visitatori del nostro appartamento. Vale la pena avere vari tipi di cuscini sul nostro divano, concentriamoci su diversi colori di federe e una forma unica. 

Se hai mai dormito sul divano, sai quanto sono utili una coperta calda e una coperta. La coperta servirà per riscaldare e coprire il nostro corpo. e la coperta può essere utilizzata per proteggere il tessuto dallo sporco non necessario. Possiamo mettere un tappeto a pelo lungo davanti al divano, che renderà più piacevole il tempo trascorso sul divano. 

Tali cambiamenti non richiedono un grande investimento finanziario, ma solo un po’ di lavoro. Pertanto, usa questi trucchi e crea una casa accogliente e confortevole per l’inverno.

Illuminazione e legno creano l’atmosfera

Le serate invernali trascorse con un libro richiedono una fonte di luce adeguata, il tutto affinché la nostra vista sia perfettamente funzionante e sana. Se ti piace il fuoco naturale, le candele profumate sono le prime quest’anno. Le candele saranno perfette e la nostra stanza avrà un profumo meraviglioso. Durante le serate con un libro, vale la pena avere una luce calda che ci illumini durante la lettura. 

Una lampada da terra posizionata sul lato dovrebbe gestirlo senza problemi. Di recente sono diventate di moda le lampade appese al muro, alle quali possiamo attaccare con piccole clip, ad esempio le nostre foto di famiglia insieme. Le fotografie possono essere stampate in stile vintage o quadrato. Le fotocamere analogiche che stampano istantaneamente foto in formato quadrato/rettangolo hanno guadagnato un’enorme popolarità. 

Vale la pena investire e sostituire le lampadine dai colori caldi, proprio come le lampadine di Edison. Sono grandi lampadine con un caratteristico filo di riempimento all’interno. Tale illuminazione attirerà l’attenzione.

Più legno! È il materiale che riesce meglio a creare atmosfere calde, con un’aria di rifugio nordico. Pavimenti in parquet, mobili solidi e dettagli decorativi in ​​legno creeranno un’atmosfera accogliente.

Sala cinema privata

Chi ha mai sognato di avere una propria sala cinema durante le serate invernali? Un pensiero del genere deve essere passato per un vero fan del cinema, ma come creare il proprio cinema nell’appartamento? I proiettori cinematografici sono venuti in soccorso, la loro disponibilità e il prezzo sono favorevoli.

 Il modo migliore per realizzare lo schermo è un foglio bianco che tutti hanno a casa. È sufficiente montarli nella parte superiore del binario con alcune clip. Il proiettore è posizionato su un tavolo o una sedia e possiamo iniziare con il nostro spettacolo cinematografico. Inoltre, saranno utili i popcorn e una bevanda fredda o calda.

Tessuti caldi

  • I tappeti, un must invernale. Questi pezzi tessili, tanto pratici quanto decorativi, aiutano a creare spazi molto attraenti, oltre a fornire una coperta di calore sotto i tuoi piedi.
  • Regala il plaid sui tuoi divani e poltrone. Non lasciare un solo posto per riposarti senza queste coperte con cui coprirti mentre guardi le tue serie preferite, leggi, prendi il tè o chatti con la famiglia e gli amici.
  • Le tende sono altri elementi tessili che non possono mancare in una casa invernale, perché non solo danno una sensazione di calore alle finestre, ma aiutano anche a non far passare il freddo. In inverno è importante isolare bene le finestre, poiché la maggior parte del freddo entra in casa attraverso di esse.
  • Cambia i cuscini e opta per tessuti come velluto, montone o lana, con illustrazioni di cervi o motivi a scacchi. Carta da parati con sagome di abeti, biancheria da letto con motivi nordici. Qualsiasi immagine che ti trasporti in ambienti rustici o di montagna “scalderà” la stanza.
  • In camera da letto, gioca con la sovrapposizione di lenzuola di flanella, piumino e plaid ai piedi del letto. E cuscini! In vari formati e colori. Quindi, il tuo letto ti chiederà di immergerti in esso. Una testiera in legno o imbottita amplificherà l’effetto. Una camera da letto accogliente ed elegante!
Gennaio 28, 2022/da LacosNewGroup
https://lacosgroup.it/wp-content/uploads/2022/01/Semplici-trucchi-per-una-casa-accogliente-e-confortevole-in-inverno.jpg 600 800 LacosNewGroup /wp-content/uploads/2022/04/logo-lacosgroup2022.png LacosNewGroup2022-01-28 16:21:152022-01-28 16:29:50Semplici trucchi per una casa accogliente e confortevole in inverno
Arredare

Quali colori scegliere per le finestre in pvc?

Oggi l’estetica della finestra è sempre più importante, in quanto può cambiare l’immagine di tutta la casa. Sempre più spesso le finestre si abbinano all’arredamento e sono uno degli elementi per costruire uno stile unico. Quasi tutti i produttori di falegnameria per finestre offrono oggi un’ampia gamma di impiallacciature, sia quelle che imitano il legno che in colori più audaci. 

Uno dei compiti che devono essere eseguiti quando si installano elementi importanti nella nostra casa è conoscere i colori che sceglieremo per loro. È così che è possibile scegliere i colori per i serramenti in PVC. Il PVC nelle finestre è uno dei materiali più richiesti e utilizzati da tutti poiché presenta infiniti vantaggi per chi decide di installarlo nella propria casa. 

Prima di decidere di scegliere il colore delle finestre, dovremmo considerare se un determinato colore si abbinerà agli elementi della nostra casa. Se vogliamo che le finestre si integrino bene con la nostra facciata, vale la pena avvalersi dell’aiuto di un architetto. È bene anche abbinare il colore delle finestre alle coperture o ai piccoli elementi architettonici. All’interno, vale la pena concentrarsi sull’armonia dei colori con il pavimento o con le porte interne.

Quali colori dobbiamo scegliere?

Le possibilità sono tante, ma forse il colore che risalta di più o che avete immaginato è il bianco, che permette di abbinarlo a qualsiasi stile di decorazione, che poi lo rende un colore neutro richiesto da tutti. Tuttavia, non è l’unico colore che puoi mettere sulle tue finestre. Puoi optare per il bianco ma con una sorta di modifica in modo che diventi una gamma molto più interessante aggiungendo trame e forme. 

L’imitazione del legno è una garanzia di intimità, ma combinandola con troppi elementi in legno, possiamo ottenere troppe trame mescolate tra loro. Anche la cornice della finestra stessa è importante. Davanzali, persiane o tende ben scelti possono conferire alla finestra un aspetto completamente diverso. Ad esempio, se hai una casa rustica, sicuramente ti interessano i profili o parte delle finestre in PVC che hanno qualcosa a che fare con il tuo tipo di decorazione, quindi i colori noce, verde pino o rovere potrebbero essere adatti.

Potresti anche avere una casa minimalista e al posto del colore bianco saresti interessato ad avere il profilo delle finestre in nero. Tutti questi colori non sono un problema poiché le nostre finestre in PVC hanno un’ampia varietà di fogli di colore, quindi puoi scegliere il colore o la combinazione di colori che preferisci per la tua casa.

E se scegliamo le finestre colorate?

Molto spesso sono colorati nella massa, sventati o dipinti con impiallacciatura – su uno o due lati. Anche l’impiallacciatura simil legno è migliorata, il che rende sempre più difficile distinguerla dalle finestre in legno. Nel caso delle finestre in alluminio, che sono spesso utilizzate per le case passive e hanno un aspetto molto moderno. 

Anche l’offerta dei produttori si arricchisce, l’offerta comprende finestre in tonalità metalliche, verniciate a polvere o ricoperte con pellicola, monocolore o simile al legno. Oltre all’impiallacciatura, è importante il colore del nucleo, visibile dopo l’apertura della finestra. Pertanto, la sua disposizione dovrebbe essere considerata prima della fase di costruzione. Quindi siamo sicuri che tutto si armonizzerà tra loro.

Parliamo di una combinazione di colori perché sì, la finestra in PVC può essere bicolore, in modo che all’esterno possa essere un colore, mantenendo ad esempio lo stesso colore del resto della finestra sulla proprietà, per mantenere l’estetica della facciata, eppure all’interno possiamo scegliere il colore che ci piace di più, in modo che si combini meglio con la decorazione del resto della casa.

Confronta i prezzi delle finestre per la tua casa

Le cornici neutre possono essere uno sfondo perfetto per l’intero ambiente. Le finestre possono andare bene con le pareti, ad esempio scegliendo un colore della vernice che si sposa bene con il colore della finestra. Tuttavia, va ricordato che questo colore può apparire diverso su gesso o plastica e l’effetto del colore non sarà completamente uniforme.

In caso di cambiamento del colore delle finestre della nostra casa, il suo prezzo aumenterà di circa il 10-35%. Nel caso dei serramenti in PVC si ottiene un nuovo colore durante la produzione del profilo. Il telaio della finestra viene poi colorato in massa, cioè il colore è adatto al materiale di cui è composto. Il colore della finestra può essere modificato anche ordinando al produttore l’impiallacciatura nel colore che preferisci. 

È importante sottolineare che puoi scegliere non solo il colore, ma anche la trama. Attualmente, i più popolari sono quelli che imitano il legno. Il colore delle finestre conferirà all’edificio un carattere originale. Come puoi vedere, il campo dei colori da sfoggiare è enorme. I produttori offrono una vasta gamma di colori. Ecco i più popolari:

  • Classica finitura in legno, la piacevolezza tattile e la bellezza del legno sono raggiunte dall’intima unione di una lamina appositamente studiata per resistere ai raggi solari e all’azione ambientale, garantendo una lunghissima vita utile e stabilità del colore negli anni con una minima manutenzione: acqua e sapone.
  • Antracite: Si tratta di finestre color grafite in una tonalità più fresca. Le finestre in una tale tonalità si abbinano perfettamente agli interni moderni, dove i grigi sono dominanti. Grazie a tali colori, l’interno della casa sarà più lussuoso e tenue.
  • Grigio: Questa è una buona soluzione per le persone che non possono decidere un colore specifico per l’impiallacciatura. Le finestre in questa tonalità saranno un compromesso, sembrano eleganti e si adattano a qualsiasi interno.
  • Blu scuro: Questo colore predilige interni moderni ed edifici dal design originale. Contrasteranno bene con gli elementi in acciaio e nelle finestre con grandi vetrate. Non sono consigliati per le viste dello spazio cittadino grezzo.
  • Quercia dorata: Queste finestre hanno una tonalità molto più calda e non si adattano agli edifici moderni. Sono un’ottima base per interni mantenuti in climi rustici, mobili antichi, ecc.
  • Noce: Questa è una delle finestre più scure nella tavolozza marrone. Oscillano tra moderno e classico. Le facciate nei colori beige e crema si abbinano a loro. All’interno, si abbinano a mobili scuri e tappezzeria più chiara.
  • Palissandro: Si tratta di finestre color ebano, finestre eleganti che saranno perfette per stanze con elementi in legno. Gli accessori di colore chiaro contrastano bene con le finestre più scure.

Puoi scegliere tra quasi tutti i colori disponibili: dal rosso, al verde, ai colori molto scuri. Vale la pena considerare l’acquisto di una finestra di un colore intenso, perché non starà bene in ogni stanza.

Gennaio 28, 2022/da LacosNewGroup
https://lacosgroup.it/wp-content/uploads/2022/01/colori-pvc.jpg 600 800 LacosNewGroup /wp-content/uploads/2022/04/logo-lacosgroup2022.png LacosNewGroup2022-01-28 15:23:482022-01-28 16:06:49Quali colori scegliere per le finestre in pvc?
Arredare

Tendenze dei colori per interni 2021

Se il 2020 ci ha insegnato qualcosa, dal punto di vista del design, è che i nostri spazi hanno bisogno di una nuova mano di vernice! Dal momento che la maggior parte di noi ha trascorso molto più tempo a casa di quanto pensassimo, siamo cresciuti a guardare le nostre case con un occhio critico. E, dopo aver guardato le stesse stanze giorno dopo giorno, il nostro colore della vernice, una volta perfetto, ora sembra un po’ opaco.

Non solo ridipingere le pareti è un progetto fai-da-te relativamente semplice, ma ha anche il potere di trasformare completamente l’aspetto e l’atmosfera della tua stanza. L’unica domanda che rimane è quale colore scegliere? Per aiutarti abbiamo chiesto a diversi esperti di design. Mentre le loro scelte spaziano da neutri ariosi, a tonalità terrose, a blues piacevoli per la folla, una cosa è certa: il 2021 è incentrato sulla creazione di spazi rilassanti.

Il blu

Da quando possiamo ricordare, il blu è noto per essere una tonalità incredibilmente rilassante. Il 2020 è stato un anno difficile per molti, quindi è naturale che il blu diventi una tonalità “in”.

“Continuando nel 2021, vedremo il blues immergersi nelle pareti blu scure e audaci e nei profondi accenti blu come Hague Blue di Farrow & Ball”, afferma Karina Lameraner, stilista creativa di Modsy. “Continueremo anche a vedere il blu utilizzato come ‘accento sottile’ in spazi più neutri, aggiungendo un leggero tocco di colore a quegli spazi più sicuri”.

Secondo il report State of the Home Trend Report 2020 di Modsy, il 38% dei clienti Modsy ha richiesto design con toni freddi nel 2020. Quindi, perché il 2021 dovrebbe essere diverso?

Ritorno alla natura

Dopo aver trascorso così tanto tempo all’interno, molti di noi desiderano un po’ di tempo di qualità in grandi spazi aperti. Se vuoi essere tutt’uno con la natura, considera l’aggiunta di toni terrosi alla tua casa.

“Dato che la nostra casa continua a essere un santuario nel 2021, stiamo assistendo a un maggiore interesse nell’accendere la stanza con una tavolozza di tonalità della terra calmante”, afferma Christina Holland, CPO di Interior Define. “I consumatori stanno portando l’aria aperta e gravitano verso le ricche tonalità viste in natura come citrini vibranti, verdi e blu profondi, marroni cioccolato e ruggine bruciata. Infondendo questi colori terrosi attraverso il colore delle pareti, elementi di arredo o pezzi di accento crea calore e aggiungere comfort allo spazio.”

Una tavolozza elegante che ha il sigillo di approvazione di Madre Natura? È il meglio dei due mondi.

Alla grande con il marrone

Mentre i toni della terra sono pronti a diventare grandi nel 2021, Kiel Wullner afferma che il marrone sarà l’unica tonalità che li dominerà tutti.

“Negli ultimi dieci anni, i grigi hanno dominato il mondo del design, ma la richiesta di colori più caldi sta tornando di moda”, spiega il vicepresidente del design di Vesta. “Le morbide tonalità del marrone e del beige vengono utilizzate per i colori delle pareti e i rivestimenti, come nella nostra poltrona Monet Lounge Chair delle collezioni Vesta, per conferire un bagliore morbido e più familiare agli spazi”.

Ha ragione Wulllner: dopo anni della stessa tavolozza di colori in bianco e nero, una spruzzata di marrone è la boccata d’aria fresca di cui i nostri spazi hanno bisogno.

Il color “melanzana”

Vuoi concederti il lusso? Secondo l’interior designer Jean Liu, il 2021 sarà caratterizzato da tonalità ricche e lunatiche.

“Melanzane su tutto”, dice. “Stiamo puntando duramente su questo colore ora e pensiamo che dia un pugno per creare l’atmosfera di ogni stanza. Inoltre ci sembra un colore neutro, rendendolo un colore di pittura facile con cui lavorare in una varietà di case e impostazioni. Il nostro colore preferito per questo è attualmente il Brinjal di Farrow e Ball.”

Possiamo immaginare questa tonalità come uno splendido sfondo per alcune stampe elaborate.

Ciao giallo!

Perché fermarsi allo zafferano? La stilista Isabel Ladd afferma che il giallo di tutte le sfumature brillerà nel 2021.

“Yellow aveva una brutta reputazione per essere troppo tradizionale o troppo scialba”, condivide. “Quando chiedo ai nuovi clienti quali colori vorrebbero che evitassi, quasi inevitabilmente rispondono: ‘Giallo.’ Ma questo perché non stai usando la giusta tonalità di giallo, e può davvero sembrare molto sciatto e privo di ispirazione. Un giallo deciso, audace e nitido può davvero far risplendere questo colore (e la stanza!). E non relegare questo dipingere. La carta da parati è un modo meraviglioso per aggiungere colori e motivi audaci, [che è] sempre una combinazione vincente”.

Tavolozza pastello

Vuoi trasformare la tua casa in un rifugio rilassante? Avrai voglia di passare alle tonalità pastello.

“Penso che le persone opteranno per interni più sereni, ma comunque felici ed edificanti, durante un periodo caotico, sia in termini di colore che di motivi”, afferma la designer Elizabeth Cooper. “[Le tonalità] come l’ostrica, il gesso, la crema, la farina d’avena, il celeste tenue e il verde celadon saranno i punti di riferimento per un 2021 più sereno”.

Vuoi rendere il tuo spazio sereno ancora più accogliente? Mescola e abbina tessuti tattili in una tonalità altrettanto tenue. Appariranno contro la tua vernice pastello senza mettere in ombra il resto dello spazio.

Gennaio 13, 2022/da LacosNewGroup
https://lacosgroup.it/wp-content/uploads/2022/01/tendenze-dei-colori-per-interni-2021.jpg 600 800 LacosNewGroup /wp-content/uploads/2022/04/logo-lacosgroup2022.png LacosNewGroup2022-01-13 13:13:412022-01-13 13:13:41Tendenze dei colori per interni 2021
Arredare

Come scegliere i pavimenti per la casa?

Come scegliere i pavimenti per la casa? In seguito leggerai tutti i pro e i contro dei materiali più utilizzati.

Come scegliere i pavimenti per la casa

Il pavimento è quasi sempre trascurato durante il processo di progettazione di uno spazio della casa. Si può trattare di qualsiasi ambiente: della cucina, del bagno, del soggiorno o della camera da letto. Anche se spesso non è considerato importante per uno schema di interior design, riuscire a abbinarlo in modo adeguato con colori e materiale può influire molto sull’aspetto generale di una stanza.

Esistono molti tipi di materiali, e tu potresti preferire dai pavimenti in legno a quelli in pietra naturale oppure vinile o cemento. In ogni caso il nostro articolo potrà esserti utile come piccola guida per aiutarti a scegliere un materiale per pavimenti adatto al tuo spazio e allo stile della tua casa.

Il parquet

Il parquet è una delle opzioni più considerate.
Grazie in gran parte al suo effetto straordinario e alla qualità senza tempo che può portare a casa tua. Trovare parquet in una casa equivale a colpire l’oro. Perché è è piuttosto costoso sia come materiale che come lavorazione.
Se però ami l’aspetto del parquet ma non vuoi spendere troppo, potresti usarlo solo per una parte della casa, magari la parte principale d’ingresso. Puoi anche optare per opzioni di pavimentazione che possono sembrare parquet ma non lo sono, come laminato o vinile.

  • Costo: dai 25 ai 60 euro€ al mq, dipende dal prezzo e dal modo di installazione. Per esempio un pavimento installato a mosaico si tende a salire di prezzo.
  • Pro: il legno duro ha un bell’aspetto e aiuta anche ad aggiungere valore alla tua casa.
  • Contro: oltre alla sua alta spesa, il parquet non è molto resistente. È soggetto a graffi, ammaccature e danni causati dall’acqua e potrebbe dover essere rifinito ogni tre o cinque anni.

Il laminato

Il pavimento in laminato sta diventando sempre più popolare come alternativa al parquet. Poiché ti offre un aspetto molto simile ma con un prezzo più economico e con una maggiore duratura.
Inoltre non solo può emulare il legno ma anche la e piastrelle e la pietra.

  • Costo: dai 6€ ai 30€ per mq, dipende da dove dovrà essere installato e dalla qualità che sceglierai.
  • Pro: il laminato è un materiale poco costoso sia per l’acquisto che per i lavori di installazione. Può essere adattato per dare l’aspetto di una vasta gamma di opzioni di pavimentazione.
    Inoltre è anche abbastanza resistente talvolta più di molti altri materiali. Resistente e perfetto per animali domestici bambini e in caso ci dovessi camminare con le scarpe.
  • Contro: il pannello di fibra che viene utilizzato per la realizzazione dei pavimenti in laminato è soggetto a danni causati dall’acqua. Proprio come il parquet anche il laminato è difficile da riparare, quasi sicuramente dovrai sostituire completamente il laminato nell’area in cui è presente la macchia d’acqua.

La scelta del vinile

Esistono diversi tipi di pavimenti in vinile e ognuno di essi offre qualcosa di diverso. Se vuoi adottare la scelta del vinile, ti consigliamo di optare per le assi. Esse hanno un aspetto più bello e inoltre hanno uno strato imbottito al disotto che le rende comode mentre ci cammini sopra.

  • Costo: si parte dai 15 euro al mq per quelli unicolor ai 50 euro al mq per le migliori versioni effetto legno.
  • Pro: hai una varietà di opzioni quando si tratta di vinile, il che ti consente di utilizzare questa opzione con molti budget. E con il vinile di lusso, ottieni un risultato dall’aspetto molto più costoso a un prezzo relativamente basso.
  • Contro: tutte le opzioni di pavimentazione hanno una durata, il vinile dura meno rispetto al legno e alcuni altri materiali. Inoltre è prodotto con petrolio, il che significa che non è sostenibile o rispettoso dell’ambiente come altri tipi di pavimenti.

Una pavimentazione in ceramica

La piastrella di ceramica è stata a lungo ed è tutt’oggi considerata una delle scelte migliori per bagni e cucine. Oltre ad essere economica è resistente all’acqua e all’umidita.
È anche disponibile in una vasta gamma di colori e motivi. Questo significa che puoi adattare le piastrelle a qualsiasi estetica di design, non importa quanto audace.

Inoltre esistono quattro tipi principali di piastrelle di ceramica, ovvero: terracotta, porcellana, smaltata e cava. Ogni tipo ti può offrire diversi vantaggi, con differenze anche nella durata.

  • Costo: il prezzo può variare dai 15€ ai 32€
  • Pro: le piastrelle di ceramica hanno un aspetto incredibilmente versatile. Sono economiche e facili da pulire e abbastanza resistenti: Tre cose che contano molto quando si sceglie un pavimento.
  • Contro: alcuni tipi di piastrelle di ceramica richiedono una sigillatura regolare e per mantenerlo sempre perfetto ha bisogno di manutenzione.

Inoltre è anche un materiale duro, quindi non è così comodo da calpestare come altre opzioni di pavimentazione.

Gennaio 13, 2022/da LacosNewGroup
https://lacosgroup.it/wp-content/uploads/2022/01/come-scegliere-i-pavimenti-per-la-casa.jpg 600 800 LacosNewGroup /wp-content/uploads/2022/04/logo-lacosgroup2022.png LacosNewGroup2022-01-13 11:45:112022-01-13 11:48:37Come scegliere i pavimenti per la casa?
Arredare

Come organizzare le stanze di una casa?

Come organizzare le stanze di una casa. La nostra casa è un luogo che viviamo ogni giorno: dev’essere sicuro, ma ogni ambiente può assumere scopi diversi. Per questo è molto importante riuscire a valorizzare gli spazi, vediamo come.

Come organizzare le stanze di una casa

Casa e organizzazione: avere una casa ordinata ha tanti benefici: c’è un risparmio di denaro, visto che sappiamo cosa abbiamo e cosa dobbiamo comprare. Se siamo “immersi” nell’ordine, anche il risparmio di tempo è notevole. Avremo meno da pulire e più da tenere pulito, tempo risparmiato a cercare oggetti. Da dove possiamo cominciare per organizzare una casa in modo efficiente?

L’ingresso

Quando entriamo in casa, l’ingresso è il primo ambiente che si incontra. È saggio organizzarlo non soltanto in modo accogliente, ma anche funzionale. Puoi recuperare facilmente spazio posizionando una panca per tenere ombrelli, borse, o scaffalature per altri oggetti che potrebbero tornare utili quando devi uscire. Anche gli specchi aiutano molto ad aumentare lo spazio visivo dell’ingresso.

Organizzare la cucina

La cucina è l’ambiente in cui solitamente ci sono più oggetti e nel quale si passa molto tempo. In poche parole potremmo dire che è il cuore della casa. Quando gli spazi sono ristretti, l’organizzazione è essenziale per non perdere tempo cercando cose che non troviamo o per rendere più semplice la pulizia.

È fondamentale prevedere spazi in cui riporre tutti gli accessori da usare in cucina, ricordando di ordinare mettendo gli oggetti più pesanti in basso. Massimizzare lo spazio andando in verticale è un ottimo metodo per non accumulare piccoli oggetti nei cassetti. Un buon metodo è quello di mettere più in alto gli oggetti che ci servono con meno frequenza.

Con scaffali e mensole da usare per riporre contenitori e cose utili che possono servirci, il risparmio di tempo è assicurato. Per quanto riguarda i contenitori per la spazzatura, sotto il lavello è quasi sempre presente un vano pensato appositamente per questo scopo.

Il bagno

Le idee per organizzare efficientemente il bagno sono molteplici. Scaffali con contenitori e cesti, in cui mettere tutto l’occorrente diviso in base alla funzione. Armadietti e pensili, ottimi per contenere i vari accessori di bellezza, spazzole e asciugamani.

A seconda della dimensione del bagno di casa nostra, piccolo o grande che sia, è sempre bene ritirare nel posto che abbiamo designato tutti gli accessori e gli oggetti dopo l’utilizzo. Questo aiuta molto a evitare accumuli nei cassetti, semplificare la pulizia del bagno e permetterci di memorizzare facilmente dove teniamo tutto ciò che può esserci utile.

Organizzare il salotto

Quando ci si chiede come organizzare le stanze di una casa, l’importanza degli ambienti cosiddetti “attivi” è altissima. Se abbiamo definito la cucina il “cuore” della casa, il salotto ne è l’immagine. È possibile creare spazio al suo interno scegliendo mobili multifunzionali. Questo vale soprattutto se abbiamo un salotto piccolo, che però può nascondere un ottimo potenziale nell’organizzazione degli spazi, come i salotti a L.

Ottimi i tavolini con cassetti e scaffali, per riporre libri, riviste o telecomandi di apparecchi come TV o decoder. La scelta del divano dovrebbe essere basata in primis sulle proprie personali esigenze, ma è altrettanto importante considerare l’acquisto di un divano ad angolo o di altre soluzioni alternative per migliorare l’arredo e la funzionalità del soggiorno in contemporanea.

Se avete un tavolo da pranzo che volete posizionare in soggiorno, la considerazione da fare è sempre quella del vostro personale utilizzo: se guardate film sul divano tutte le sere, per esempio, l’idea migliore è più probabilmente quella di posizionare il divano nella parte più larga della stanza, e il tavolo da pranzo in quella rispettiva.

La camera da letto

La camera da letto non è soltanto un ambiente dedicato al riposo: questo vale specialmente se la stanza è di un bambino o adolescente. In quel caso non c’è niente di più sensato per ottimizzare l’ambiente di dividere la stanza tra gioco, riposo e studio.

Una considerazione importante riguarda invece un’eventuale scrivania con computer o strumenti di lavoro. Molte persone non hanno la fortuna di poter adibire una stanza a studio personale. Si trovano costretti a tenere la scrivania in camera da letto, rischiando di accumulare oggetti o di avere come risultato una stanza “troppo piena”, che può essere poco accogliente.

Le mensole e le bacheche possono aiutare a tenere ordinata la camera da letto in questi casi. Se proprio non avete spazi, in casi estremi esistono anche le scrivanie richiudibili, che prendono lo spazio soltanto quando siete effettivamente seduti, dopodiché è possibile chiuderle a muro o su se stesse.

Infine, all’interno degli armadi è possibile suddividere ulteriormente gli spazi per organizzarli meglio, utilizzando appendiabiti salvaspazio o organizer.

l’illuminazione

In ogni ambiente l’illuminazione ha un ruolo chiave nell’estetica ma anche nella funzionalità. Chi ha la fortuna di avere delle grandi finestre a muro, in salotto per esempio, può trarre il massimo vantaggio usando tende leggere o semitrasparenti facciano passare la luce durante tutta la giornata.

Se le vostre finestre sono di piccole dimensioni o se non sono esposte al sole, la soluzione è senza dubbio quella della luce artificiale. Con questo, non consigliamo di posizionare lampade in ogni angolo della casa, ma è utile farlo in zone strategiche in cui la luce naturale non può arrivare.

Gennaio 12, 2022/da LacosNewGroup
https://lacosgroup.it/wp-content/uploads/2022/01/come-organizzare-le-stanze-di-una-casa.jpg 600 800 LacosNewGroup /wp-content/uploads/2022/04/logo-lacosgroup2022.png LacosNewGroup2022-01-12 16:54:532022-01-12 16:58:45Come organizzare le stanze di una casa?
Arredare

Come dipingere una stanza?

Come dipingere una stanza? Ti basteranno pochi passaggi per far diventare la tua casa come nuova, scopri come con Lacosgroup.

Progetta come dipingere una stanza

Prima di ogni cosa inizia a pensare a che colore vorresti utilizzare per come dipingere una stanza, per aiutarti fai un riferimento al tuo arredamento oppure al tuo gusto personale di arredo. Non limitarti a quattro pareti dello stesso colore. Se ti piacciono le cose particolari e stravaganti pensa anche a due tonalità di colori contrastanti tra di loro (per esempio bianco e nero).

Inoltre se osservando in alto noti che anche il tuo soffitto necessita di una ripassata, potresti usare il secondo colore contrastante su di esso.

Il colore perfetto per dipingere

Il colore per le pareti quando si dipinge una stanza è molto importante perché questo va a definire la luminosità e la percezione di spazio oltre al gusto personale. Inoltre ogni colore trasmette sensazioni. Il blu è rilassante mentre l’arancione può essere eccitante e stancare col tempo.

Puoi decidere se dividere la tua colorazione in monocromatica o policromatica. La monocromia è un’unica tonalità. Infatti con la scelta di questa gamma è consigliato di non usufruire di più di tre colorazioni di arredamento. La policromia, la scelta di due o tre colori per pareti e soffitto contrastanti tra di essi (attenzione al colore dell’arredamento).

Il bianco e il neutro. Il bianco può risultare monotono con il tempo, ma allo stesso modo dona lucentezza alla casa. Si consiglia l’utilizzo di questo colore per stanze della casa come il bagno.Il nero e il grigio sono considerati neutri e come il bianco, monotoni. Consigliabile è l’utilizzo di elementi di colori accesi.

Come dipingere una stanza: colori caldi o freddi?

Non c’è alcun dubbio… i colori caldi donano un’atmosfera di accoglienza in più alla tua dimora. Tendendo infatti anche a dare la sensazione di avere le pareti rimpicciolite. Mentre i colori freddi donano aria e ampiezza. Generalmente i colori caldi come il rosso, il giallo, l’arancione ecc. si scelgono se devi dipingere una camera da letto o una cucina.

Al contrario i colori freddi come il blu, il verde o il viola vengono utilizzati per ambienti più grandi, con finestre enormi, comunicando così pace e sensazione di tranquillità.

Consigliati per bagni o studi.
Hai mobili fatti con legno scuro? Non utilizzare il freddo o il caldo ma punta a colori neutro. Nelle case moderne potresti pensare di dipingere anche la tua cucina con colori freddi.

Che materiali usare per dipingere una stanza

La prima cosa a cui bisogna fare caso è la stagione, dipingere in estate o in primavera è sicuramente una buona idea rispetto alle stagioni fredde. Sia per far uscire l’odore di vernice che per rendere la casa un po’ più arieggiata.
Ma in tutto ciò che materiali bisogna usare per dipingere una stanza?

  • Pittura
  • stucco
  • carta abrasiva
  • rullo
  • pennelli
  • plafoncini
  • teli per coprire i mobili
  • scala
  • guanti
  • mascherina.

Per quanto riguarda i colori si può pensare sia alla pittura a tempera che alle idropitture lavabili. l’idropittura è la più utilizzata perché è un prodotto facile e non è tossico. Invece la tempera è meno duratura ma economica. Esistono inoltre pitture meno conosciute ma efficaci.

Le pitture opache che non donano luce ma hanno un bellissimo contrasto con gli oggetti della casa. Le pitture patinate e satinate che al contrario sono molto lucide.

Consigli per mettersi all’opera

Quando si è terminata la scelta del colore, dell’ambientazione e dei contrasti, non ti resterà altro che metterti all’opera! Parti dal soffitto e continua con le pareti. Ricorda che quando inizi a colorare le pareti, è essenziale utilizzare prima un pennello per gli angoli della casa, così da evitare eventuali buchi di colore e per una questione di comodità.

In seguito procedi con il rullo, linee decise, parallele e non esagerate. Non premere troppo, parti dall’alto verso il basso e se possibile evita pause da evitare due asciugature e colori differenti.

Gennaio 12, 2022/da LacosNewGroup
https://lacosgroup.it/wp-content/uploads/2022/01/come-dipingere-una-stanza.jpg 600 800 LacosNewGroup /wp-content/uploads/2022/04/logo-lacosgroup2022.png LacosNewGroup2022-01-12 16:30:262022-01-12 16:35:09Come dipingere una stanza?
Arredare

Organizzare la libreria

Se vuoi organizzare la libreria in modo armonico esistono dei metodi che possono aiutarti. Andiamo a vederne alcuni.

Organizzare la libreria

Avere una libreria ben fornita è il sogno di ogni bibliofilo. Ma se non è tenuta bene in ordine (come spesso accade) può diventare un incubo. Uno scaffale pieno di libri che prendono polvere. Una scrivania disseminata di romanzi. può diventare un problema anche aggiungerne di nuovi.

Esistono molti modi per organizzare la libreria. È importante cercare un metodo che funzioni o, in alcuni casi, che sia un modo creativo e bello da vedere.

L’importanza dei libri

I libri svolgono davvero molte funzioni nella nostra vita. Forniscono informazioni, alimentano i nostri interessi e accendono la nostra curiosità. Ma questi personali tesori aggiungono anche colore e personalità alla nostra casa.

I libri svolgono un ruolo importante nella decorazione. Esistono tecniche per impilare e organizzare i libri in modo da animare i diversi spazi che abbiamo. Potrai scoprire come utilizzare al meglio lo spazio che hai e crearne di nuovo organizzandolo nel modo giusto. Puoi combinare colori con oggetti e soprammobili e creare degli angoli di design. Organizzare la libreria può essere un tocco creativo per la tua casa.

Preparazione

Prima di intraprendere qualsiasi progetto, bisogna rimuovere tutti i libri e gli oggetti dalla nostra libreria. Posiziona tutto sul pavimento e man mano controlla se c’è qualcosa da eliminare. I libri che non vogliamo più possono essere regalati o venduti per fare spazio per qualcosa di nuovo.

Dopo aver pulito bene la libreria possiamo passare alla fase successiva. Per chi possiede una collezione molto grande è possibile che voglia catalogare i propri libri. Per questo esistono delle app che utilizzano il numero ISBN.

Organizzare la libreria per colore

Uno dei metodi per organizzare la libreria consiste nel posizionare i libri in base al colore. Questo metodo offre un tocco creativo, ma non è sempre pratico. La codifica per colore funziona bene per coloro a cui non importa dedicare più tempo nella ricerca di un determinato volume. Può essere anche una buona soluzione per chi ha una raccolta ristretta.

Suddividere per genere o argomento

I lettori accaniti di saggistica potrebbero voler organizzare la libreria in base ad argomento di interesse. Arte, giardinaggio, storia, cucina. In questo modo sarà facile andare a trovare ciò che serve. Gli amanti della narrativa, specialmente quelli che adorano la varietà, preferiranno la suddivisione per genere. Mistery, fantascienza o fantasy, ognuno avrà la propria sezione.

Questi due metodi rendono molto facile trovare il libro che ti serve in base all’umore o all’interesse attuale. Saprai esattamente dove guardare in base a ciò che cerchi.

L’ordine alfabetico

Se il metodo con cui vai a cercare un determinato volume è il nome dell’autore o del titolo questo metodo fa per te. Se sei però una persona che tende a ricordarsi meglio la copertina o il nome dei personaggi, forse non fa per te.

È possibile anche unire più metodi di organizzazione e dividere in generi per poi sistemare dalla A alla Z ogni singola sezione.

Per dimensione

A volte il design della libreria stessa determinerà il posizionamento dei libri. In queste situazioni sistemarli per dimensione ha più senso. I libri più corti andranno negli scaffali più corti e i libri più alti andranno negli scaffali più alti.

Se possiedi una libreria con scaffali regolabili, questo metodo può farti risparmiare molto spazio. Potresti anche riuscire ad aggiungere un nuovo scaffale.

Altri metodi per organizzare la libreria

Esistono poi metodi per organizzare la libreria meno ordinati. Ottimi per chi non vuole risultare ordinato, ma più alternativo. È possibile impilare i libri sugli scaffali a fianco a quelli in piedi. Questo può essere un buon metodo per creare dinamismo al contrario della classica libreria.

Un altro metodo può essere di mettere i libri al rovescio sui diversi scaffali. Così facendo l’effetto sarà di caos, ribellione e mistero, ma può essere difficile trovare il volume che stiamo cercando.

Gennaio 12, 2022/da LacosNewGroup
https://lacosgroup.it/wp-content/uploads/2022/01/organizzare-la-libreria.jpg 600 800 LacosNewGroup /wp-content/uploads/2022/04/logo-lacosgroup2022.png LacosNewGroup2022-01-12 10:53:482022-01-12 10:53:48Organizzare la libreria
Arredare

Quali colori usare per dipingere casa?

Quali colori usare per dipingere casa: i nostri migliori consigli e abbinamenti per abbellire gli ambienti di casa.

Quali colori usare per dipingere casa

I colori provocano sensazioni ed emozioni molto diverse tra loro. In un primo momento scegliere quali colori usare per dipingere casa può sembrare piuttosto semplice: ne abbiamo in mente uno che ci piace particolarmente, che utilizziamo nel nostro abbigliamento o magari che abbiamo visto in casa di un’altra persona e che ci ha colpiti.

Dopo aver immaginato il risultato estetico nella nostra casa, inizi a porti le prime domande: quale tonalità scelgo? Chiara o scura? Vivace o pastello? Colore puro o mescolato a un altro colore? Un dubbio molto frequente è se il colore scelto, così gradevole su un quadratino, starà bene diffuso su un’intera parete della stanza. Per rispondere a questa e a tante altre domande, scopriamo i principi di base da cui possiamo trarre ispirazione nella scelta dei colori per arredare la nostra casa.

I principi base per la scelta del colore

Tutti i colori possono essere rappresentati a partire dai tre primari, che sono rosso, giallo e azzurro. Il gusto e la nostra tendenza verso determinate tonalità, deriva da associazioni che ognuno di noi fa tra un colore e sensazioni o emozioni passate.

È per questo motivo che la scelta del colore per la casa dipende anche dal tipo di stato d’animo che vogliamo creare. Ad esempio, in una stanza luminosa è possibile utilizzare quasi qualsiasi colore di nostro gradimento, mentre una stanza scura ci vincola a un “ventaglio” limitato di colori chiari, caldi e luminosi.

Da dove iniziare

La prima vera decisione da prendere è stabilire quanti colori abbiamo intenzione di utilizzare. In generale come numero non devono superare i tre, anche se esistono delle eccezioni. È fondamentale tenere presente che se scegliamo due o tre colori, dobbiamo individuare un colore dominante tra le tinte scelte: per fare un esempio pratico, dopo aver scelto tre colori, è buona norma che uno dei tre venga scelto per essere usato in più della metà degli spazi che stiamo dipingendo, il secondo in percentuale più bassa e il terzo esclusivamente per macchie di colore o dettagli che possono arricchire l’ambiente.

Colore caldo, freddo o brillante?

Seguendo le ultime tendenze, i colori pastello sono visti come più eleganti e raffinati rispetto a quelli vivaci. I colori accesi, sono infatti utilizzati in piccole dosi e in dettagli della stanza, per dare vita e rendere gli ambienti più dinamici. Vengono quindi raramente utilizzati come dominanti in una stanza. Per quanto riguarda la scelta che possiamo compiere, questi sono alcuni principi del colore su cui possiamo basarci:

  • i colori freddi danno spazio ad un ambiente, creando nel contempo calma e silenzio;
  • i colori caldi avvicinano gli spazi, dando a chi occupa la stanza sensazioni di luminosità, allegria e calore;
  • i colori brillanti e accesi portano invece l’attenzione su un dettaglio importante (alcuni esempi di elementi d’arredo pregiati che potremmo voler mettere in luce sono divani, quadri o librerie);
  • i colori neutri possono nascondere alla vista oggetti che preferiamo non far notare troppo nel contesto.

Vediamo un esempio pratico: stiamo dipingendo una stanza molto lunga, e il nostro intento è quindi quello di avvicinare gli spazi. Una buona idea può essere quella di dipingere la parete di fondo con un colore scuro. A quel punto si creerà un effetto di avvicinamento, e possiamo seguire la stessa logica anche per un soffitto troppo alto. Pareti e soffitti chiari si allontanano e aumentano la sensazione di profondità delle superfici.

L’importanza della posizione del sole

I nostri ambienti di casa si trovano inevitabilmente in differenti condizioni di luminosità durante la giornata. È importante tenere a mente che alcuni colori sono più adatti di altri in base all’esposizione della stanza rispetto ai punti cardinali.

  • Nord: una casa esposta a nord non è ben illuminata da luce diretta. Per questo è bene evitare colori scuri e concentrarsi su tinte chiare, calde e luminose per compensare la mancanza di luce naturale diretta.
  • Sud: le stanze esposte verso sud sono invase dalla luce solare diretta per buona parte della giornata, per cui è buona norma prediligere colori freddi e tinte fresche, che riflettono la luce, che consentono di far brillare la stanza con la luce del giorno.
  • Ovest: il tramonto riscalda molto i colori delle stanze. Utilizzare colori neutri o comunque tendenti al freddo permette di non amplificare quest’effetto compensando la luce solare del crepuscolo.
  • Est: quando il Sole sorge, una stanza esposta verso est viene illuminata da una luce naturale forte. Una buona idea può essere quella di mitigare l’effetto sfruttando colori pastello, chiari e tenui.

Colori ed emozioni

Vediamo alcuni consigli specifici riguardo i vari colori, che possiamo utilizzare in casa a seconda delle nostre esigenze.

  • Rosso: si crea nella stanza un clima energico. Il rosso è un ottimo elemento per ravvivare un ambiente. Dato il suo carattere prorompente, bisogna utilizzarlo con attenzione.
  • Azzurro e blu: al contrario degli altri due primari, il blu è un colore freddo che evoca quiete, tranquillità e il sogno ed è ottimo per decorare la camera da letto.
  • Verde: un ottimo modo per generare una sensazione di serenità e di introspezione, riposante ma che mantiene il contatto con la natura.
  • Arancione: è un colore caldo che stimola l’attività, mantenendo un equilibrio fra la luce del giallo e la passione del rosso.
  • Viola: un colore molto particolare ed elegante. Se è carico e vivace si sposa molto bene con un arredamento moderno. Al contrario quando è chiaro o tendente al lilla, diventa perfetto per un arredamento in stile provenzale ad esempio, in cui possiamo contrastare il viola delle pareti con le tonalità del legno che più ci aggradano per mobili e accessori.
  • Bianco: una scelta frequente, che viene dalla sua luminosità, discrezione e dallo stato d’animo di ordine e pulizia che crea negli ambienti.
  • Rosa: utilizzando una o più tonalità di rosa, possiamo creare un effetto moderno e di tendenza. Si tratta di un colore caldo addolcito e femminile, energico senza avere la dominanza tipica dei colori caldi.

Dipingere le pareti è uno dei compiti più importanti per decorare i nostri spazi. Seguendo questi consigli e tenendo a mente i colori di tendenza come ispirazione, troveremo sicuramente i toni che meglio si adattano alla nostra personalità.

Gennaio 12, 2022/da LacosNewGroup
https://lacosgroup.it/wp-content/uploads/2022/01/Colori-per-la-casa-1.jpg 600 800 LacosNewGroup /wp-content/uploads/2022/04/logo-lacosgroup2022.png LacosNewGroup2022-01-12 10:33:472022-01-12 10:37:33Quali colori usare per dipingere casa?
Arredare

Stile d’arredamento scandinavo

Vorresti arredare casa tua con uno stile d’arredamento scandinavo? Scopri con Lacosgroup le soluzioni migliori.

Stile d’arredamento scandinavo

Il design scandinavo è nato in molti paesi nordici a metà degli anni ’50. Rimane uno degli stili interni più importanti nel mondo. Gran parte dello stile scandinavo si basa sulla natura e sulla luminosità, che appunto evocano un senso di calma.
Dopo aver lasciato una giornata stressante al lavoro, l’idea di tornare in una casa senza la presenza di mobili ingombranti e disordine creerà nella tua testa una sensazione di pace.

Lo stile d’arredamento scandinavo è molto usato oltre ad essere molto semplice e particolare. La principale gamma di colori che viene usata è il neutro. Capace di essere contrastato con colori caldi.

Ma quindi, come puoi crearne uno tutto personalizzato per te? Continua a leggere mentre ti guidiamo attraverso l’arredamento scandinavo e le idee di design di cui hai bisogno per iniziare la tua casa di ispirazione nordica!

Tessuti e illuminazione

Come già sappiamo i paesi scandinavi sono molto freddi, di conseguenza abbinare alla propria casa tessuti e coperte in lana o paile è essenziale. Non solo plaid e tappeti riscaldanti aggiungono calore, ma ammorbidiscono anche l’aspetto a volte rigido di un interno scandinavo minimal.

Queste coperte aggiunte sono funzionali, oltre che un elegante elemento strutturale. Come già sappiamo includere troppi oggetti farebbe si che sforeresti dallo stile scandinavo. La decorazione è limitata e quindi gli elementi funzionali assumono anche un aspetto ornamentale.

L’illuminazione è uno di questi esempi. Le lampade fatte in lino, carta o vimini simili a lanterne daranno un tocco di luce e design in più. Tuttavia, il design d’illuminazione colorato è presente anche nelle ultime tendenze di arredamento della casa scandinava.

Contrasta!

La soluzione migliore per creare un ambiente che incoraggi sentimenti di calore, contentezza e intimità è utilizzare dei bei contrasti. Molte case con i loro arredamenti riescono a donare una sensazione di accoglienza maggiore rispetto a questo stile. Essendo sicuramente più arredate.

Però nulla è impossibile, utilizzando i giusti colori e quant’altro potresti ottenere una casa elegante, calma e accogliente allo stesso tempo. Gli interni scandinavi incorporano la giusta quantità di mobili e decorazioni, né più né meno. Lo stesso vale per le combinazioni di colori.

La tipica gamma di colorazione del design scandinavo è il neutro. Le tavolozze dei colori si basa soprattutto dai bianchi, ai grigi, al nero e agli accenti di blu. Lo stile riflette anche il paesaggio invernale e i cieli dei paesi nordici.

Semplicità dei motivi

Se vogliamo trattare di motivi e motivi, le stampe geometriche sono fondamentali. Nonostante sia usato così tanto l’arredamento della casa scandinava riesce a mantenere semplice anche questo modo di decorare. Niente di troppo esagerato o stravagante.

Puntare sempre a cose facili come i motivi a croce, oppure le linee rette, e infine mini galloni e motivi geometrici senza fronzoli si adattano perfettamente a queste case semplicemente accoglienti.In effetti, gli arredi morbidi a motivi geometrici aggiungono un po’ di divertimento a un interno di ispirazione nordica. Le forme abbinate ai contrasti, come possono essere il bianco e il nero saranno un’ottima scelta.

Inoltre gli Scandinavi apprezzano molto integrare le linee squadrate e nette con quelle più dolci e smussate.

Inserisci un po’ di natura

Una cosa importante da ricordarsi durante l’arredamento della tua casa è l’aggiunta di un po’ di elementi che c’entrano con la natura. Un esempio sono il legno e la pelle. Essi sono molto importanti e hanno un ruolo speciale in uno stile di arredamento scandinavo.

L’aspetto ruvido e rustico che danno questi elementi terrosi si abbina in modo eccezionale con i tessuti morbidi e accoglienti, dando alla casa un tocco in più. Infine un altro elemento naturale che non può assolutamente mancare sono le piccole piante.

Una camera da letto, una sala o comunque qualsiasi parte di casa in design scandinavo, ha bisogno di una graziosa piccola pianta in vaso per completare al meglio l’aspetto finale. Potrebbe essere considerata la ciliegina sulla torta.

Altri tre stili…

Il design scandinavo si dirama in altre tre categorie:

  • Boho-Scandinavo
    L’intimità del bohémien e la terrosità dello scandinavo si uniscono creando così un interno boho-scandinavo. Queste case tendono ad avere una combinazione di colori neutri.
  • Scandinavo-industriale
    L’unione dei moderni industriale e scandinavo sono spesso su spettri opposti. L’industriale si basa principalmente su strutture in acciaio, lo scandinavo sulla natura. Di conseguenza, la combinazione è sorprendente poiché gli accenti naturali morbidi e le superfici dure si fondono.
  • Scandinavo moderno
    Infine troviamo lo stile moderno e scandinavo che si fondono. Essi provengono dalla stessa era del design rivoluzionario. Infatti hanno molto in comune, per esempio entrambi gli stili prediligono linee eleganti, attirando l’attenzione sul mondo naturale e onorano i materiali naturali. Di conseguenza, questi interni sono raffinati ed eleganti.
Gennaio 11, 2022/da LacosNewGroup
https://lacosgroup.it/wp-content/uploads/2022/01/stile-darredamento-scandinavo.jpg 600 800 LacosNewGroup /wp-content/uploads/2022/04/logo-lacosgroup2022.png LacosNewGroup2022-01-11 14:12:282022-01-11 14:17:31Stile d’arredamento scandinavo
Arredare

Stile d’arredamento moderno

Quali sono le caratteristiche di uno stile d’arredamento moderno? Scopriamo insieme ciò che c’è da sapere! Lacosgroup

Stile d’arredamento moderno

Lo stile moderno è nato da una rivoluzione nel mondo dell’architettura. Ad oggi scegliere il tuo stile d’arredamento per la tua casa non vuol dire per forza rivoluzionare il tuo ambiente. Basterà qualche tocco in più alla tua casa per dargli un aspetto moderno e rinnovato.

In primo piano distinguiamo il contemporaneo dal moderno, per molti confuso. Il contemporaneo è la sperimentazione in continua evoluzione. Invece il moderno è fedele alle sue caratteristiche. Nello specifico si affida molto al cristallizzato. Si differenzia in particolare anche da tutti gli altri stili passati per la tecnica e la mentalità.

Un esempio di materiale invece, è il legno. Viene usato in ogni stile ma il moderno lo utilizza a modo suo, con stili molto particolari rispetto ai precedenti.

Le caratteristiche di uno stile moderno

Andiamo a vedere nello specifico, le sue caratteristiche principali:

  • Linee e forme semplici;
  • La luce, più è luminoso meglio è;
  • Le superfici lucide;
  • Il bianco, il neutro;
  • Elementi, decorazioni e quant’altro molto semplici e funzionali;
  • Considera la qualità degli oggetti non la quantità.

Insomma come si sarà capito, lo stile moderno non richiede tanti elementi, proprio ciò che lo distingue da resto degli stili è la semplicità! Parliamo quindi di come gestire queste poche funzionalità che ci offre l’arredamento moderno.

  • Forme: In questo stile le forme sono pulite e semplici, anche irregolari ma rimangono sempre molto pacate;
  • Colori: La gamma di colori utilizzata è sicuramente il neutro. Il bianco e il nero prevalgono. Però ultimamente nello stile moderno si stanno iniziando a vedere anche sfumature di altri colori;
  • Luce: Le case moderne tendono ad avere molta illuminazione artificiale. Inoltre anche le finestre solitamente sono grandi per lasciar passare durane la giornata la luce naturale;
  • Materiali: nello stile moderno si utilizzano molto materiali brillanti, lisci, trattati in modi lussuosi;
  • Tecnologia: lo stile moderno utilizza molta tecnologia.

I mobili

Lo stile moderno ti offre diversi materiali per completare la tua casa coi mobili e scaffali e quant’altro.

  • Legno massello: si realizzano mensole, tavoli, arredi per il bagno. È resistente e quindi adatto ad essere utilizzato in vari modi. Con venature tipiche del legno, che danno una sensazione di naturalezza, un elemento futuristico con tracce di passato.
  • MDF e truciolare: L’MDF, è costituito da fibre di legno pressate con particolari colle. consente di essere facilmente rivestito, così da avere una finitura specifica. Questo materiale è usato spesso, per esempio, per la costruzione di tavoli allungabili. Il truciolare è un materiale simile, ma invece che essere costituito da fibre di legno pressate, è realizzato con trucioli.
  • Laminato: altro elemento fondamentale per la scelta di un mobile moderno: Il laminato. Ha caratteristiche uniche. È un foglio di materiale plastico unito a resine che lo rendono impermeabile. È pratico e ha una vasta gamma di colori da scegliere.

Gli errori più comuni

Solitamente proprio perché gli stili moderno e contemporaneo vengono confusi, ci si ritrova a fare degli errori, cosa non devi fare per un arredamento moderno? Ecco a te otto punti da rispettare come primo passo:

  1. Vietato assolutamente inserire elementi e mobili d’arredo in modo esagerato;
  2. Non occupare troppo lo spazio, così facendo la tua casa sembrerà ingombrata e lo spazio poco funzionale.
  3. Evita di mischiare gli stili tra di loro
  4. Colori e tinte, stai attento, molto spesso i colori utilizzati sono i neutri, non svariare dalla gamma consigliata.
  5. Un errore comune è quello di non sfruttare la luce naturale, ed avere impianti di riscaldamento ed energia elettrica vecchi e poco tecnologici;
  6. Non lasciare i tuoi scaldabagni e le pattumiere varie in vista;
  7. Evitare le decorazioni eccessive per i mobili;
  8. L’utilizzo degli specchi antichi, non va preso in considerazione.
Gennaio 11, 2022/da LacosNewGroup
https://lacosgroup.it/wp-content/uploads/2022/01/stile-darredamento-moderno.jpg 600 800 LacosNewGroup /wp-content/uploads/2022/04/logo-lacosgroup2022.png LacosNewGroup2022-01-11 13:45:002022-01-11 13:54:47Stile d’arredamento moderno
Pagina 1 di 41234

Archivio

  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022

Categorie

  • Arredare
  • News
  • Pulizia
  • Serramenti
  • Sicurezza
  • Utility

Articoli recenti

  • 9 modi per mettere in sicurezza la vostra casa
  • Come riparare una zanzariera in 5 semplici passi
  • Come proteggere l’abitazione dal sole
  • Estate calda? 5 consigli per il risparmio energetico in casa
  • Verità o bugie sulle finestre in PVC

Facebook

Compila il modulo
per avere informazioni gratuite!

Consenso(Obbligatorio)
(Obbligatorio)

Lacos Group srl

Sede Legale e Operativa

Via San Defendente n°98
20010 Boffalora Sopra Ticino (MI)

Contatti

Chiamaci o scrivici

Telefono +39 02 97 54 173
E-mail info@lacosgroup.it

Orari

Lun- Ven 8.30-12.30 | 13.30-18.00
Sab. 9.00-12.00

Domenica chiuso

Copyright 2022 | Lacos Group srl  |  Sede: Via San Defendente, 98 – 20010 Boffalora Sopra Ticino (MI) Tel: 029 754173 – info@lacosgroup.it  |  P.IVA: 12459040155 – CCIAA/REA: MI 1557243 – Cap.Sociale: 12000€ – Privacy – Cookies Policy

Scorrere verso l’alto