• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Mail
Lacos Group | Serramenti Milano
  • IL GRUPPO
  • SERRAMENTI & PORTE
    • INFISSI IN PVC
    • INFISSI IN ALLUMINIO
    • INFISSI IN LEGNO
    • PORTE BLINDATE
    • PORTE INTERNE
    • ACCESSORI
    • PROFILI
  • OSCURANTI & SISTEMI
    • TENDE DA SOLE
    • TENDE TECNICHE
    • PERSIANE
    • AVVOLGIBILI
    • PERGOLE
    • ZANZARIERE
    • INFERRIATE
  • PROGETTI & ARREDI
    • LACOS PROGETTI
    • SERVIZI
    • PERSONALIZZAZIONE
  • GALLERY
  • MAGAZINE
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
  • Menu Menu
News

Luce e comfort: la forza che il vetro offre in un edificio

La considerazione della luce naturale per gli spazi interni è stata riconosciuta come una delle principali strategie bioclimatiche che ottimizza le prestazioni ambientali degli ambienti interni.

Sebbene questo riconoscimento sia stato tradizionalmente inquadrato nell’ottica della sufficienza luminosa e del comfort visivo, i legami tra la salute delle persone e l’illuminazione degli ambienti interni hanno rinfrescato la tesi che sostiene l’importanza dell’inclusione della luce naturale negli ambienti interni.

Il disegno di base dell’architettura è costituito da pareti, pavimenti e soffitti, in esso possono intervenire migliaia di altri elementi, ma uno dei quali non può essere eliminato sono le finestre. Che siano di vetro o di altro materiale, queste aperture nelle pareti nascono dall’esigenza dell’essere umano di ricevere luce solare e aria per vivere in un ambiente confortevole all’interno di uno spazio.

Parlando nello specifico della progettazione di uno spazio di lavoro; In esso sono coinvolte diverse condizioni di comfort, come l’utilizzo della luce naturale, il risparmio nei consumi energetici, la temperatura interna e il comfort visivo, che determineranno lo spazio adatto all’utente.

Per esempio il vetro incolore. “lo usiamo principalmente sui tetti e in alcune zone delle facciate, questo vetro ha molti vantaggi e permette di sfruttare la luce naturale senza rappresentare un sovraccarico termico”.

La luce solare diretta ha un fattore infrarosso, che è il calore. Tuttavia, questi vetri ad alte prestazioni consentono alla luce naturale di entrare senza oscurare o aumentare la temperatura interna.

L’obiettivo di progettare ambienti di lavoro idonei alla vista non è semplicemente quello di fornire luce, ma di consentire agli utenti di svolgere le proprie attività lavorative senza fatica di alcun tipo. Nell’analisi di base per un controllo efficiente della luce naturale , vengono proposte le seguenti specifiche:

Specifiche delle finestre

La corretta selezione e applicazione del vetro nei progetti di costruzione avvantaggia sia gli occupanti che il design

dell’edificio. La percentuale occupata da vetri o finestre su una facciata influisce sulla quantità di luce trasmessa all’interno dell’ambiente. I vetri offrono diversi fattori di protezione solare, tenendo conto che riflettono verso l’esterno una parte della radiazione. Alcuni esempi di valori di trasmissione:

Tutti gli ambienti richiedono un livello di luce adeguato. Il livello di luminosità su una superficie, espresso in Lux (unità in cui si misura l’intensità o forza della luce) è comunemente il metro dello standard di comfort visivo di un ambiente.

Le leggi che regolano gli standard di lavoro ergonomico suggeriscono un livello di illuminazione compreso tra 300 e 500 Lux per il lavoro d’ufficio, 750 Lux per i disegnatori e 1.000 Lux per gli uffici dove si svolgono lavori di precisione.

La posizione geografica

L’intensità e l’angolo della radiazione solare variano a seconda dell’ora, della latitudine geografica e dell’orientamento della facciata (Nord, Sud, Est o Ovest). Ad esempio, alle latitudini equatoriali, il sole splende permanentemente sulle facciate Est e Ovest, e si sposta sulla facciata Sud per parte dell’anno e parte dell’anno sulla facciata Nord (solstizi). 

L’ostruzione da alberi o alti edifici vicini aiuta a ridurre la radiazione solare fino al 50%. Tuttavia, il riflesso causato da un altro edificio situato nelle vicinanze, con una facciata in vetro, può anche raddoppiare l’intensità della luminosità, per effetto della riflessione solare.

Effetto serra

Quando la radiazione solare penetra nel vetro di una finestra, si genera il cosiddetto effetto serra (effetto serra): la radiazione penetra nel vetro trasparente della finestra ed entra all’interno dell’ambiente. Finora questa radiazione solare non ha temperatura (non è né calda né fredda). Quando questa radiazione entra in contatto con oggetti presenti nell’ambiente (pareti, pavimenti, scrivanie, ecc.) viene assorbita e trasformata in calore.

A causa della trasparenza del vetro, la radiazione solare lo attraversa dapprima, ma quando viene convertita in calore non è più possibile attraversarlo nuovamente, rimanendo intrappolata al suo interno e generando alte temperature.

Protezioni solari efficienti

La luce naturale che proviene dal sole e penetra negli ambienti, varia la sua intensità a seconda del suo orientamento. Quando l’intensità della luce che penetra nell’ambiente supera i 2.000 Lux, è necessario l’utilizzo di protezioni solari sulla finestra, cercando di stabilizzare tale intensità tra 500 e 1.500 Lux (dato consigliato dagli esperti in medicina sul posto di lavoro).

Riduzione del riflesso maggiore

Elevate variazioni nell’intensità della luminosità (contrasto) causano abbagliamenti dovuti ai riflessi sugli schermi 

Contatto visivo con l’esterno

Le prestazioni di una persona sono ridotte, se per un periodo di tempo prolungato perde il contatto visivo con il mondo esterno. L’utilizzo dei tessuti metallici permette di controllare la privacy e l’illuminazione, attraverso diversi livelli di trasparenza che incorporano l’ambiente esterno, controllando i raggi UV e contribuendo al miglioramento della temperatura.

Massimizzare l’uso della luce naturale

La luce artificiale va considerata come un elemento complementare che non deve sostituire totalmente la luce naturale. Le variazioni di illuminazione catturate dall’occhio su diverse superfici non devono variare di un fattore maggiore di 10. In un ufficio va mantenuto un rapporto di 30: 10: 1, tra la finestra e il resto dell’ambiente (pareti, soffitto , soffitto, scrivania) e schermo.

I colori e i materiali scelti nel design degli interni influenzano i livelli di illuminazione di un ambiente. I valori di trasmissione solare corrispondono alle percentuali di luce visibile trasmessa che attraversa il tessuto e passa nell’ambiente. 

Funzione dei tessuti metallici

L’utilizzo dei tessuti metallizzati consente l’ottimizzazione energetica negli edifici contemporanei e in diverse condizioni climatiche. Quando l’esigenza principale di un progetto è focalizzata sull’ottenimento di un maggiore comfort termico (migliore temperatura) rispetto al comfort visivo (migliore illuminazione), è necessario valutare il Coefficiente di Protezione Solare (CS) stabilito per ogni tessuto in ogni colore.

I tessuti dello schermo interno e quelli adatti all’uso esterno hanno:

  • Elevate prestazioni nel riflettere la radiazione solare
  • Elevata capacità di assorbimento della radiazione solare
  • Basso livello di trasmissione della radiazione solare all’interno degli ambienti

Come risultato della combinazione di queste proprietà (a seconda del colore e del fattore di apertura del tessuto), si ottiene un maggiore comfort termico che può contribuire al risparmio nel consumo energetico dei condizionatori, generando un ambiente di lavoro ideale.

Dicembre 27, 2022/da LacosNewGroup
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://lacosgroup.it/wp-content/uploads/2022/01/luce-e-confort.jpg 600 800 LacosNewGroup /wp-content/uploads/2022/04/logo-lacosgroup2022.png LacosNewGroup2022-12-27 10:00:492022-12-28 09:22:14Luce e comfort: la forza che il vetro offre in un edificio

Categorie

  • Arredare
  • News
  • Pulizia
  • Serramenti
  • Sicurezza
  • Utility

Articoli recenti

  • Tendenze 2023 nell’arredamento d’interni
  • Finestre in PVC in bagno: una soluzione duratura e pratica
  • Tipi di tende a rullo
  • Tende motorizzate per semplificarti la vita
  • Tipologie di uffici in base alla loro distribuzione e arredo

Archivio

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022

Compila il modulo
per avere informazioni gratuite!

Trascina i file qui oppure
Dimensione max del file: 5 MB.
    Consenso(Obbligatorio)
    (Obbligatorio)

    Lacos Group srl

    Sede Legale e Operativa

    Via San Defendente n°98
    20010 Boffalora Sopra Ticino (MI)

    Contatti

    Chiamaci o scrivici

    Telefono +39 02 97 54 173
    E-mail info@lacosgroup.it

    Orari

    Lun- Ven 8.30-12.30 | 13.30-18.00
    Sab. 9.00-12.00

    Domenica chiuso

    Copyright 2022 | Lacos Group srl  |  Sede: Via San Defendente, 98 – 20010 Boffalora Sopra Ticino (MI) Tel: 029 754173 – info@lacosgroup.it  |  P.IVA: 12459040155 – CCIAA/REA: MI 1557243 – Cap.Sociale: 12000€ – Privacy – Cookies Policy

    Scorrere verso l’alto
    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}