• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Mail
Lacos Group | Serramenti Milano
  • IL GRUPPO
  • SERRAMENTI & PORTE
    • INFISSI IN PVC
    • INFISSI IN ALLUMINIO
    • INFISSI IN LEGNO
    • PORTE BLINDATE
    • PORTE INTERNE
    • ACCESSORI
    • PROFILI
  • OSCURANTI & SISTEMI
    • TENDE DA SOLE
    • TENDE TECNICHE
    • PERSIANE
    • AVVOLGIBILI
    • PERGOLE
    • ZANZARIERE
    • INFERRIATE
  • PROGETTI & ARREDI
    • LACOS PROGETTI
    • SERVIZI
    • PERSONALIZZAZIONE
  • GALLERY
  • MAGAZINE
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
  • Menu Menu
Arredare

Controsoffitto in cartongesso

Se si effettua una ristrutturazione o si devono abbassare i soffitti perché molto alti, possono essere posizionati a un livello inferiore con profili metallici e pannelli in cartongesso. Le ragioni possono essere molteplici: posizionare in casa nuove installazioni elettriche o di comunicazione nascoste o introdurre un isolamento termico o acustico.

Progettazione di un controsoffitto: le tipologie più ricorrenti

Il controsoffitto è una componente sempre più diffusa, tecnicamente fondamentale e obbligatoria nella progettazione di spazi ad uso tecnico e commerciale, ancor più importante per l’uso residenziale.

Per progettare correttamente un controsoffitto è opportuno, prima di tutto, conoscere i diversi modelli presenti sul mercato.

Un controsoffitto può essere classificato in base al tipo di struttura e al tipo di pannello .

In base al tipo di struttura si possono distinguere in:

  • controsoffitto annesso è costituito da un telaio metallico fissato direttamente al solaio con appositi ganci di collegamento, sul quale vengono fissate le altre lastre
  • controsoffitto sospeso è costituito da una struttura composta da elementi sospesi (tondini o corde di acciaio) collegati alla lastra che sostiene il telaio metallico
  • controsoffitto autoportante dove la struttura portante metallica non poggia sul soffitto, come nei due casi precedenti, ma appoggia piuttosto sulle pareti perimetrali tramite profili in acciaio.

La struttura può essere a vista, nascosta o semi nascosta, a seconda della scelta dei giunti di collegamento e del fatto che i controsoffitti siano chiusi, aperti, non registrabili o registrabili.

I pannelli dei controsoffitti sono generalmente in cartongesso, lana di roccia o altri materiali isolanti da scegliere, in base all’esigenza, ma si possono trovare anche soluzioni più innovative come i pannelli:

  • ottimizzato per la regolazione termica e acustica
  • antisismico
  • resistente all’umidità
  • modulare
  • con elevata capacità fonoassorbente
  • su listelli di legno
  • con illuminazione integrata
  • retroilluminato personalizzabile
  • su membrane realizzate con polimero a memoria di forma (soffitto teso o soffitto teso)

Consigli utili per progettare un controsoffitto

Quando si progetta un controsoffitto è fondamentale tenere presente l’altezza utile dei locali. Le altezze minime dei locali devono essere conformi alle normative vigenti.

È fondamentale, quindi, avere un’altezza iniziale del soppalco tale da poter ospitare la struttura del controsoffitto.

Se i luoghi hanno un’altezza inadeguata, l’intervento si limita esclusivamente all’abbassamento del perimetro o solo in corrispondenza di corridoi e bagni. In generale si consiglia di non scendere mai al di sotto di 2,40 m, soprattutto nei locali di grandi dimensioni, sia a seconda dei casi per motivi normativi, sia di rispettare le corrette proporzioni tra larghezza, lunghezza e altezza dei locali.

Rispettando sempre l’altezza minima consentita dalla normativa, si consiglia di abbassare i piccoli ambienti per evitare un effetto sproporzionato (un locale piccolo e alto risulterebbe percettivamente più stretto).

Vantaggi e requisiti principali

Come abbiamo visto in premessa, progettare un controsoffitto garantisce vantaggi tecnici e funzionali oltre che estetici. Per esempio:

  • contribuisce all’isolamento acustico e termico dell’ambiente
  • nasconde cavi elettrici, tubazioni, impianti di riscaldamento e condizionamento
  • consente l’utilizzo di diversi tipi di illuminazione, compresi i corpi ad incasso
  • aiuta a ridistribuire gli ambienti
  • permette di modificare sensibilmente l’aspetto e la fruizione di un ambiente esistente, limitando i lavori di costruzione pesanti
  • è un materiale sicuro ed economico
  • garantisce molta libertà di progettazione

In Europa i controsoffitti devono soddisfare i requisiti di marcatura CE (regolata dalla UNI EN 13964: 2007) in relazione a:

  • sicurezza in caso di incendio (reazione e resistenza al fuoco)
  • la resistenza statica e dimensionale (capacità portante della struttura e resistenza alla flessione dei componenti della membrana)
  • acustica (isolamento acustico del rumore aereo e assorbimento acustico)
  • isolamento termico
  • sicurezza igienica e ambientale (assenza di certificazione e/o altre sostanze pericolose, assenza di certificazione amianto)

Isolamento termico e acustico con controsoffitto

Intervenire sull’isolamento e miglioramento termoacustico di una manifattura dall’esterno non è sempre possibile o conveniente, a causa di difficoltà operative, eccessivi debiti finanziari dovuti alle caratteristiche degli edifici e alle tipologie di lavori e committenze.

In tutti questi casi è possibile intervenire direttamente dall’interno dello stabilimento attraverso l’installazione di controsoffitti termoisolanti o fonoassorbenti posti all’interno del pavimento. Lo spazio intermedio che si crea nella realizzazione di un controsoffitto può essere sfruttato, infatti, per l’installazione di pannelli per l’isolamento termico o acustico.

Le due funzioni (isolamento termico e acustico) possono essere risolte dallo stesso pannello, e collaborare tra loro. Per scegliere il tipo di materiale del pannello e lo spessore più appropriato è sempre opportuno seguire un’analisi termica del rivestimento orizzontale.

Ovviamente deve presentare tutti i parametri derivati ​​dagli estratti che compongono il pacchetto di recinzione orizzontale e le condizioni climatiche, sia nell’ambiente esterno che interno. La verifica consentirà di evitare possibili fenomeni di umidità, condensa, ecc., E di ottimizzare lo spessore del pannello da utilizzare.

Per quanto riguarda la correzione acustica di ambienti destinati a particolari funzioni, sono presenti dei pannelli specifici che, posti nell’intercapedine tra pavimento e cartongesso, evitano sia la vibrazione con la stessa frequenza che la diffusione del rumore. La cavità, infatti, se non progettata correttamente, potrebbe essere una cassa di risonanza e amplificare le vibrazioni.

Progetta la luce

Uno degli elementi fondamentali dell’architettura è la luce. La progettazione della luce significa la gestione dell’illuminazione abbinata alla scelta di materiali, riflessione e tipo (fredda, calda, diffusa etc.) in modo coerente. Pertanto, è necessario mettere in gioco tutta la propria esperienza e capacità immaginativa.

l’illuminazione può essere fornita da faretti incassati nel controsoffitto, lampade a sospensione, tagli di cartongesso, scanalature di luce e strip led. L’effetto più suggestivo che si può ottenere è attraverso le gole di luce. Progettare una gola luminosa significa dimensionare correttamente lo spazio tra le pareti perimetrali e le flange. Tutto questo calibrando correttamente l’intensità della luce.

Le luci possono essere dirette verso la superficie del soffitto o anche verso la parete. A seconda dei casi, il soffitto o la parete sono portatori di luce, generando una sensazione di apertura e allargamento degli ambienti.

Assemblaggio della struttura per il cartongesso

Come viene costruita la struttura?

Sui profili dei fianchi è necessario incastrare o sovrapporre i profili secondari della struttura.

  • Posizionare i profili ogni 60 cm e avvitare i giunti con viti di metallo.
  • Perforare con punta per metallo da 2,5 mm.
  • Finire di avvitare tutti i profili secondari. Su di essi si devono porre altri profili perpendicolari, detti primari perché ancorati al solaio.
  • Posizionare i profili trasversalmente ogni 60-100 cm.
  • Segnare a soffitto i punti di ancoraggio dei profili primari, forare e inserire il galletto per l’asta filettata o la vite in ottone, a seconda del soffitto e delle sospensioni.
  • Inserire l’asta filettata, con la forcella già installata, nel prigioniero o dado ad alette.
  • Regolare l’altezza e la forcella e poi inserirla nel profilo ruotando fino allo scatto. (Controlla il livello della griglia).
  • Posizionare il muro a secco sul sollevatore di piastre. Fallo scattare in posizione e avvitalo sul telaio metallico.
  • Contrastare le viti in modo che non siano allineate tra le piastre.

Conclusioni

Oggigiorno, con i pannelli di ultima generazione, è possibile ottenere un convincente rapporto tra la qualità del risultato e il costo dell’intervento.

Gennaio 5, 2022/da LacosNewGroup
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://lacosgroup.it/wp-content/uploads/2022/01/Untitled-1-2.jpg 600 800 LacosNewGroup /wp-content/uploads/2022/04/logo-lacosgroup2022.png LacosNewGroup2022-01-05 13:34:582022-01-13 11:58:30Controsoffitto in cartongesso

Categorie

  • Arredare
  • News
  • Pulizia
  • Serramenti
  • Sicurezza
  • Utility

Articoli recenti

  • Tendenze 2023 nell’arredamento d’interni
  • Finestre in PVC in bagno: una soluzione duratura e pratica
  • Tipi di tende a rullo
  • Tende motorizzate per semplificarti la vita
  • Tipologie di uffici in base alla loro distribuzione e arredo

Archivio

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022

Compila il modulo
per avere informazioni gratuite!

Trascina i file qui oppure
Dimensione max del file: 5 MB.
    Consenso(Obbligatorio)
    (Obbligatorio)

    Lacos Group srl

    Sede Legale e Operativa

    Via San Defendente n°98
    20010 Boffalora Sopra Ticino (MI)

    Contatti

    Chiamaci o scrivici

    Telefono +39 02 97 54 173
    E-mail info@lacosgroup.it

    Orari

    Lun- Ven 8.30-12.30 | 13.30-18.00
    Sab. 9.00-12.00

    Domenica chiuso

    Copyright 2022 | Lacos Group srl  |  Sede: Via San Defendente, 98 – 20010 Boffalora Sopra Ticino (MI) Tel: 029 754173 – info@lacosgroup.it  |  P.IVA: 12459040155 – CCIAA/REA: MI 1557243 – Cap.Sociale: 12000€ – Privacy – Cookies Policy

    Scorrere verso l’alto
    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}