• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Mail
Lacos Group | Serramenti Milano
  • IL GRUPPO
  • SERRAMENTI & PORTE
    • INFISSI IN PVC
    • INFISSI IN ALLUMINIO
    • INFISSI IN LEGNO
    • PORTE BLINDATE
    • PORTE INTERNE
    • ACCESSORI
    • PROFILI
  • OSCURANTI & SISTEMI
    • TENDE DA SOLE
    • TENDE TECNICHE
    • PERSIANE
    • AVVOLGIBILI
    • PERGOLE
    • ZANZARIERE
    • INFERRIATE
  • PROGETTI & ARREDI
    • LACOS PROGETTI
    • SERVIZI
    • PERSONALIZZAZIONE
  • GALLERY
  • MAGAZINE
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
  • Menu Menu
Pulizia

Raccolta differenziata: regole ed errori

Hai mai pensato a come viene distribuito nelle nostre città il contenuto della spazzatura che generiamo? Le cifre mostrano che più del 42% in peso è costituito da rifiuti organici, circa il 25,5% sono resti di altri materiali (tessuti, rifiuti di giardino, cellulosa …) e il 32,5% sono imballaggi.

Di questi, il 6% sono contenitori in plastica, lattine e cartoni, il 5,5% carta e / o cartone, l’8% contenitori in vetro e il restante 13% sono contenitori non domestici di negozi, hotel, uffici. Nelle nostre case, ad esempio, il bidone della spazzatura contiene tutti questi materiali:

Gli imballaggi leggeri, ovvero imballaggi in plastica, lattine e cartoni, rappresentano circa il 6%. Carta e cartone per uso domestico, come scatole per scarpe, scatole per biscotti, giornali, riviste, quaderni, rappresentano circa il 5,5%. Per questo motivo è consigliabile che tutte le scatole e i contenitori di cartone siano piegati per sfruttare meglio lo spazio.

Il vetro rappresenta circa l’8%. La materia organica, come avanzi di cibo, frutta, pannolini, rappresenta circa il 42%. Infine, circa il 25,5% corrisponde ad altri oggetti, come giocattoli, scarpe, tessuti, oggetti per l’igiene personale, potature o resti di giardino, legno, etc.

Inoltre, possiamo trovare nelle nostre case numerosi rifiuti che la loro natura, dimensione, ecc. richiedono un trattamento speciale. Stiamo parlando della lavatrice che non funziona più, della vecchia sedia o tavolino che abbiamo appena cambiato.

Questi materiali devono essere portati alle discariche comunali dove vengono depositati questi rifiuti, o chiedere se il tuo Comune dispone di un sistema di raccolta per questi materiali.

La regola delle 3 “R”: Riduci, Riusa e Ricicla

Riduci la quantità di rifiuti che generiamo nelle nostre case, perché le risorse naturali non sono inesauribili. 

Riutilizzo, perché “uso e smaltimento” è costoso per tutti e, soprattutto, per l’ambiente (questo aiuterà a generare meno rifiuti). 

Inoltre, più oggetti riutilizziamo, meno spazzatura produrremo e meno risorse dovremo spendere. 

E Ricicla, perché in questo modo rinnoviamo un materiale per dargli una nuova vita.

Separare

Quando si tratta di separare i diversi rifiuti di imballaggio che generiamo nella nostra casa, dobbiamo tenere conto dei materiali con cui sono realizzati. 

In altre parole, se si tratta di contenitori di plastica, metallo, vetro, ecc., Poiché a seconda della tipologia, saranno destinati a un contenitore o un altro.

È facile come separare i contenitori di plastica, lattine e cartoni, da un lato; il vetro, dall’altro; carta e cartone, invece; e infine il resto della normale spazzatura.

Solo così, e con questo semplice gesto come separare correttamente i diversi contenitori in casa e depositarli nei rispettivi contenitori, si rende possibile il funzionamento della catena del riciclo. Se mescoliamo i rifiuti, complichiamo e persino impediamo il loro riciclaggio e ostacoliamo il processo dei lavoratori negli impianti di selezione.

Una questione di “colori”

La collaborazione di tutti è essenziale per garantire che i rifiuti di imballaggio possano essere riciclati. Per fare ciò, dobbiamo separare correttamente a casa e depositare ogni sacchetto nel suo contenitore corrispondente. Questo è l’unico modo in cui funziona il sistema. Esistono contenitori di diversi colori per il tipo di contenitore. I colori possono aiutarci:

Giallo: solo contenitori di plastica, lattine e cartoni (bottiglie di ammorbidente, acqua, bottiglie di shampoo, acqua di colonia, sacchetti di plastica, lattine di bibite, prodotti in scatola, cartoni di succhi, latte).

Al bianco: solo contenitori di cartone (ben piegati miraccomando), carta, giornali e riviste. Ad esempio, scatole di cereali, biscotti, carta da regalo, giornali e riviste. Anche se può sembrare così, non dovremmo depositare cartoni, né pannolini o carte e cartoni molto sporchi.

Verde: solo contenitori di vetro, come barattoli, barattoli o bottiglie.

Al contenitore dell’umido, il resto dei rifiuti come gli avanzi di cibo, ecc.

Ricicla batterie, orologi e telefoni cellulari

Nelle strutture sarà presente un contenitore grigio dove depositare batterie, orologi, telefoni cellulari, CD. È responsabilità di ogni filiale contattare un fornitore certificato nella gestione di materiali pericolosi e/ o tossici per la gestione di questi rifiuti.

Nel caso dei pneumatici, l’area del negozio dovrebbe avere un’area di contenimento, quindi chiamare il fornitore del servizio di movimentazione dei materiali per il ritrattamento.

Catena del riciclo

Nella catena del riciclo, un momento importante avviene con la raccolta dei contenitori da parte dei camion. Nella maggior parte dei casi, lo stesso camion viene utilizzato per raccogliere diversi tipi di rifiuti, ma sarà sempre fatto in raccolte diverse, ognuna delle quali andrà a una destinazione specifica in base al tipo di materiale caricato: agli impianti di smistamento degli imballaggi. impianti di trattamento rifiuti leggeri e normali.

Cioè, i diversi tipi di imballaggi non saranno mai mescolati tra loro o con il resto della spazzatura. La selezione viene effettuata, in parte, manualmente dai dipendenti di ogni centro, motivo in più per noi per depositare adeguatamente i contenitori.

Un gesto facile che permette di dare nuova vita ai contenitori

I riciclatori sono responsabili della conversione degli imballaggi in materie prime da utilizzare in nuovi processi di produzione. Grazie a questo processo, con contenitori di plastica sacchi della spazzatura, fibre e tessuti, arredo urbano, secchi, materiale da costruzione vengono nuovamente prodotti. Con alluminio, nuove lamiere e fogli di alluminio per nuove lattine, pistoni del motore.

Con acciaio, nuove lamiere di acciaio, nuovi imballaggi. E con il brik, separando in precedenza i diversi strati che lo compongono, è possibile produrre, tra gli altri, nuovi sacchetti e sacchi di cartone kraft.

Con la carta e il cartone si forma una pasta che costituirà la materia prima per la futura carta o cartone. Nascono così nuove scatole di cartone, carta da giornale, carta da imballaggio, carta igienica o carta nuova che usiamo per scrivere.

Conclusione

Ci sbagliamo se pensiamo che tutto ciò che mettiamo in discarica sia spazzatura. Dei quasi 20 milioni di tonnellate di rifiuti urbani che vengono generati ogni anno nelle nostre città, più del 65% può essere riciclato in nuovi usi. Siamo a un punto in cui dobbiamo prenderci cura del nostro pianeta come se fosse una persona malata. Siamo stati e stiamo facendo ammalare il nostro mondo e una buona parte della cura è il riciclaggio.

È sufficiente avere pochi sacchetti o contenitori per ogni tipo di contenitore. Non è, quindi, una questione di spazio, ma dell’impegno di tutti per far funzionare la filiera del riciclo.

“Se i rifiuti sono mischiati, lo sforzo di tutti è sprecato” 

Per questo, ricorda il gioco dei colori e… Unisciti alla filiera del riciclo!

Gennaio 5, 2022/da LacosNewGroup
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://lacosgroup.it/wp-content/uploads/2022/01/Untitled-1-1-3.jpg 600 800 LacosNewGroup /wp-content/uploads/2022/04/logo-lacosgroup2022.png LacosNewGroup2022-01-05 14:59:402022-01-05 15:06:17Raccolta differenziata: regole ed errori

Categorie

  • Arredare
  • News
  • Pulizia
  • Serramenti
  • Sicurezza
  • Utility

Articoli recenti

  • Tendenze 2023 nell’arredamento d’interni
  • Finestre in PVC in bagno: una soluzione duratura e pratica
  • Tipi di tende a rullo
  • Tende motorizzate per semplificarti la vita
  • Tipologie di uffici in base alla loro distribuzione e arredo

Archivio

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022

Compila il modulo
per avere informazioni gratuite!

Trascina i file qui oppure
Dimensione max del file: 5 MB.
    Consenso(Obbligatorio)
    (Obbligatorio)

    Lacos Group srl

    Sede Legale e Operativa

    Via San Defendente n°98
    20010 Boffalora Sopra Ticino (MI)

    Contatti

    Chiamaci o scrivici

    Telefono +39 02 97 54 173
    E-mail info@lacosgroup.it

    Orari

    Lun- Ven 8.30-12.30 | 13.30-18.00
    Sab. 9.00-12.00

    Domenica chiuso

    Copyright 2022 | Lacos Group srl  |  Sede: Via San Defendente, 98 – 20010 Boffalora Sopra Ticino (MI) Tel: 029 754173 – info@lacosgroup.it  |  P.IVA: 12459040155 – CCIAA/REA: MI 1557243 – Cap.Sociale: 12000€ – Privacy – Cookies Policy

    Scorrere verso l’alto
    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}